CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] storia e al giornalismo. Autore di numerosi articoli di economia e politica per il Corriere della sera e la Gazzetta piemontese, scrisse Le conquiste e la dominazione degli Inglesi nelle Indie (Torino 1886, voll. 2).
L'opera, in diciotto capitoli, è ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] relazione offre un vivace ritratto del duca e della sua corte, delle condizioni politiche e militari del ducato, dell'economia piemontese e delle finanze dello Stato. Degna pure di nota è l'attenzione con cui il B. - riprendendo quanto più ampiamente ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] e nel 1855 aveva denunziato in una lettera aperta al Daily Times di New York gli aspetti utilitaristici della partecipazione piemontese alla guerra di Crimea. Col tempo, però, seguì una parabola simile a quella di F.E. Foresti, altro mazziniano da ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] ; contemporaneamente il C. cominciò ad inviare notizie politiche al giornale Risorgimento. Ormai legato all'ambiente ufficiale piemontese, ne condivise del tutto gli orientamenti, specialmente dopo l'ascesa al potere del Cavour.
Alla fine ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] . fu tra gli organizzatori della manifestazione patriottica che si concentrò a Riviera di Chiaia sotto la residenza dell'ambasciatore piemontese, e che fu sciolta dalla polizia con molti arresti. Alla notizia del trattato di Villafranca, il movimento ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la maison de Savoye, I, Lyon 1660, pp. 430-439; L. Scarabelli, Paralipomeni di storia piemontese dall'anno 1285 al 1617, in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847), pp. 123-156; L. Cibrario, Storia del Conte ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] , Storia della diplom. della corte di Savoia, III, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 361, 364; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, I, Torino 1881, p. 208 n. 2; D. Carutti, Il primo re di casa Savoia. Storia di Vittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] , Paris 1830; A. F. Artaud de Montor, Storia del pontefice Pio VIII, Milano 1844, pp. 132-137; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, IX, Torino 1885, passim; H.Chotard, Le pape Pie VII à Savone Paris 1887; T. Chiuso, La ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] ., IV-V, 1, p. 135; F. A. Felici, Racconto delle memorie et vita del signor C. Duchi, Torino 1637; C. Tenivelli, Biografia piemontese, decade seconda, Vita del conte C. Duco, Torino 1789; P. Lambert, Memoires sur la vie de Charles duc de Savoie, in ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] quello contro il famoso capobanda borbonico Cipriano La Gala.
Nel 1860 il Mamiani, ministro dell'Istruzione del governo piemontese, gli aveva offerto la cattedra di storia del diritto presso l'università di Bologna, ma le vicende gli avevano ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....