CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] , pp. 4245; G. Musio, V. Sulis e i suoi giudici. Costantino Musio, Cagliari 1879, p. 100; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773al 1881, Roma-Torino-Firenze 1885, IV, pp. 474-482, 685 s.; C. Brundo, Ricordi storici di G. Cadeddu e dei ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] nel XIII secolo, in Studi Medievali, s. 3, XXIV (1983), passim; Id., I podestà itineranti e l’area comunale piemontese. Nota su uno scambio ineguale, in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] Histoire généal. de la royale maison de Savoye, Preuves, Lyon 1660, pp. 232, 241, 249; L. Scarabelli, Paralipomeni di storia piemontese, in Arch. stor. ital., XIII (1847), pp. 136 s.; L. Cibrario, Origini e progresso delle istituz. della monarchia di ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] del 1630 e della reggente Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, p. 119; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, pp: 402 ss.; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino, III(datt.), p. 257 ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] e l'infanta C. d'Austria, sua moglie (1594), a cura di L. C. Bollea, Torino 1905; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1856, passim; D.Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, I, Torino 1875, ad Indicem;A. Angelucci ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , nei quali egli interruppe gli studi e cominciò a lavorare come redattore del Grido del popolo e dell'edizione piemontese dell'Avanti!, si venne definendo la sua percezione della portata epocale della guerra e della Rivoluzione russa, insieme con ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Ticino, con una puntata, fra il 20-28 sett. 1848, alla villa della Sabbioncella presso Cannero (cioèsulla riva piemontese del lago Maggiore), ospite di Laura Solera coniugata Mantegazza, che aveva conosciuto a Milano, infaticabile soccorritrice e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] che all'inizio del 1435 fu inviato insieme a Guido Torello a Torino. Ricevuti dal principe il 14 gennaio, tornarono nella città piemontese il 21, recando seco il marchese del Monferrato, per il quale avevano ottenuto una tregua di sei giorni. I due ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] aiutare Giovanni II contro gli eserciti degli Angioni e dei Savoia - i quali difendevano come potevano il loro patrimonio piemontese pericolante dopo la morte di Roberto d'Angiò (26 genn. 1343), nella battaglia della Gamenaria (Asti), in cui dettero ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] esuli meridionali, che accetteranno con entusiasmo e proclameranno con fanatismo da neofiti i pregi del sistema di vita piemontese, il C. conserverà sempre il senso di una superiorità culturale del Meridione almeno negli studi giuridici, tanto che ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....