PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] si concentrò ancora su questioni di micologia, pubblicando, nel 1881, nella rivista Michelia, in collaborazione con PierAndreaSaccardo e Ottone Penzig, la Bibliografia della micologia italiana come introduzione ad una flora micologica d’Italia ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] ‘tipo’.
Molti fra i più noti micologi dell’epoca, tra cui Gottlob Ludwig Rabenhorst, Felix von Thumen, PierAndreaSaccardo, sollecitarono la collaborazione di Passerini e gli dedicarono nuovi generi da loro descritti. Egli fu molto apprezzato dai ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] nel 1913 - con una tesi su I germi atmosferici dei funghi con micelio -, sotto la guida dell’eminente micologo PierAndreaSaccardo, di cui fu l’ultimo stimatissimo e assai caro discepolo.
Nello stesso anno ebbe inizio la sua carriera di ricercatore ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] fitopatologica verso l’affrancamento dal metodo dei ‘parassitologi esclusivisti’, che aveva visto nel grande micologo PierAndreaSaccardo il fondatore: questa visione olistica della materia rappresentò un’autentica svolta nella storia (allora breve ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro personali, come la morte del primogenito Pier Luigi che stava per indurlo al ritiro La fine della Serenissima, Venezia 1917, p. 31; F. Saccardo, F. G., Venezia 1924; A. Stangherlin, Ville venete ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic . Gli successe nell'incarico Pier Leone Ghezzi.
Nel 1818 Soc. rom. di storia patria, I(1878), p. 452; P. Saccardo, Les mosaïques de S. Marc. Venezia 1896, p. 46; A ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] artefice dell’acquisizione degli importanti erbari di Andrea Cesalpino, Pier Antonio Micheli e di quello monumentale di vita e sulle opere di F. P., Palermo 1882.
P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] Giuseppe Monti a quello fiorentino Pier Antonio Micheli. Pontedera fu sessantotto lettere indirizzate ad Andrea Marano, singolare figura di Padova, parte prima, Padova 1807, pp. 353-359; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 131, II ...
Leggi Tutto