Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] risiedeva normalmente a Foggia, come pure il giustiziere della Capitanata. La Curia concedeva case e redditi a persone dell'entourage del sovrano: a PierdellaVigna una casa e una delle massarie regie della città, una casa anche a Taddeo da Sessa ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] di questo monumento illustrato da un'iscrizione (e da una lettera d'accompagnamento al dono, entrambi attribuiti a PierdellaVigna). La struttura composta da cinque colonne e architrave per appendere le parti del carro fu ben presto rimossa dai ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 25; schemi e computi nel cod. Marciano, f.29r). Fu anche temperatore dell'orologio di S. Maria del Fiore dal 1497 al 1499 e poi di quello Piero Maggiore ed acquistata nel 1489 dallo stesso monastero, e, da solo, di una casa in campagna e di una vigna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] grammaticali o retorici (Boncompagno da Signa, G. Fava, Pietro dellaVigna ecc.) e si tenta la poesia d’arte nei metri classici . del Castagno, P. Uccello, Pierodella Francesca: rappresentante massimo delle istanze umanistiche fu A. Mantegna, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] alcuni sonetti), con Vespasiano da Bisticci, con Marco Parenti e Piero di Cosimo de' Medici; si trovò in compagnia di Leonardo il 1447 e il '51)del palazzo Rucellai in via dellaVigna a Firenze: tanto lontano dalle forme del tempio malatestiano da ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di S. Pier Maggiore fuori delle mura (Quinterio, 1996, p. 22).
Non sappiamo quando la , preparato da Alesso e destinato al nuovo palazzo di via dellaVigna Nuova (Quinterio, 1996, pp. 37-40).
Fra le ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] in ottobre altri contadini le colmano. La messa a dimora dellavigna, l'innesto dei ceppi, il taglio dei sostegni o 73-92.
P. Mane, L'iconographie des manuscrits du Traité d'Agriculture de Pier de' Crescenzi, MEFR 97, 1985, pp. 728-818.
ISLAM
di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Bernardino su commissione degli esecutori testamentari del nobile Pier Francesco Balbi. Nell'opera si riscontra, al al catalogo di G. la Resurrezione di Cristo della chiesa veneziana di S. Francesco dellaVigna, datata 1516, che mostra, fra le tante, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , Antonio l’Abbaco e l’ingegnere Pier Francesco da Viterbo per supervisionare il castello di sua concezione per il conio delle monete della Repubblica senese.
Fra il 1528 1529, si datano i lavori alla ‘vigna’ romana di Blosio Palladio, segretario di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 1494 ma, stimando poco Piero di Lorenzo e temendo i rivolgimenti politici annunciati, fuggì prima della cacciata dei Medici, il vigna.
Gli Ignudi sono tra le figure più misteriose e memorabili della Volta. Venti in tutto (dieci coppie ai lati delle ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).