FERRERO, PierFrancesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] e successivamente, il 7 ott. 1566, a S. Anastasia. Il 2 marzo 1562 resignò la diocesi di Vercelli al nipote Guido Ferrero, riservandosi la metà dei frutti, l'amministrazione e la collazione dei benefici.
Nel conclave seguito alla morte di Pio IV, tra ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] valdese e alla opportunità di rafforzare l'attività inquisitoriale, sostenuta da Roma e da Madrid. Il C., insieme a PierFrancescoFerrero vescovo di Vercelli, fu l'unico prelato che consigliò di tentare la via della predicazione e della riforma del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] la dominazione francese. Primo di sette figli, il F., fratello del futuro cardinale PierFrancesco, era nipote dei cardinali Bonifacio e Giovanni Stefano Ferrero, sotto la cui protezione fu avviato alla carriera ecclesiastica. Compì studi giuridici e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] conclave. Insieme col Borromeo e con lo zio card. PierFrancesco (il quale, ammalatosi, fini per delegargli il suo voto , pp. 205-296; G. B. Adriani, Lettere e monete ined. dei Ferrero Fieschi,Torino 1851, pp. 8-12; A. Sansi, Storia del Comune di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] Bologna, preceduto, pochi giorni prima, dal nipote PierFrancesco, per il quale aveva voluto la carica di vicelegato.
Quale traccia tangibile della sua legazione rimase, in Bologna, il collegio Ferrero, detto della Viola dal quartiere omonimo in cui ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Bobba.
Ebbe quattro fratelli, tra i quali PierFrancesco (1580-1611) fu poi al servizio dell'imperatore Rodolfo II. Suo zio, Cesare Camillo Ferrero, fu vescovo d'Ivrea. Da parte di madre era pronipote del cardinale Marcantonio Bobba, la cui madre a ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] col tesoriere di Cosimo I de' Medici, PierFrancesco Ricci, il possessore dell'unico manoscritto a tutt , Bari 1913, pp. 99-114; Lettere del Cinquecento a cura di G. G. Ferrero, Torino 1967, pp. 533-549). Lettere del C., oltre a quelle indicate in P ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] inviando presso il pontefice il segretario PierFrancesco Arrivabene per chiederne la liberazione. Analoga 454, 617; Pauli Jovii Opera, I, Epistolarumpars prior, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956, p. 346; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] 'imperatore in missione il figlio Pier Luigi, designò il 29 novembre Nizza, dove Carlo V e Francesco I conclusero la tregua che 1910, pp. 63 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 99; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero - G. Müller, Torino 1889, pp. 137 La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 41-52; A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia ...
Leggi Tutto