FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] contratto di adozione fu stipulato nel castello dei Ferrero a Gaglianico il 7 apr. 1517 e del figlio primogenito Pier Luca furono vivacissime funestati dalle interminabili guerre fra Carlo V e Francesco I. Egli si tenne inizialmente fedele al primo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Rosa a Francesco Martinetti, da Gaspard Dughet a Gianfrancesco Rinaldi, a PierFrancesco Mola a R. Chantelauze, Louis XIV et M. Mancini…, Paris 1880, passim; da p. 215; E. Ferrero, L'"Apologiaª di M., Mancini, in La Rass. settim., 18 dic. 1881, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] ad Asti, dove si trovava con la fanteria italiana don Francesco d'Este. Il pronto arrivo di quest'ultimo costrinse i Francesi La missione del D. fu indirizzata in particolare presso Pier Luca Ferrero Fieschi, signore di Crevacuore, che, in lite con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , A. Magliani; tesoro, A. Magliani ad interim; guerra, E. Ferrero; agricoltura, industria e commercio, D. Berti.
25 maggio 1883 - 30 poi forse dall’incontro con le opere di Piero della Francesca; fu di grande impatto sulla pittura veneziana, basata ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] cacciata, del 2 novembre, di Piero de' Medici da Firenze.
Lettere del Cinquecento, a cura di G.G. Ferrero, ivi 1977, s.v.
B. Castiglione, Le S. Frommel, Sebastiano Serlio, Milano 1998, s.v.
Francesco Salviati 1510-1563, o La bella maniera, a cura di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] comitiva giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E fu qui che il via, Pier Paolo Vergerio , Firenze 1953, ad vocem; P. Giovio, Lett., a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58, ad vocem; A. Caro, Lett. familiari, I-III, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e Pais, con Gaetano De Sanctis, con Guglielmo Ferrero, e in qualche altro caso, una rinomanza Luzzatto e la collaborazione di PieroPieri nella redazione diedero un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] più giovani Anzilotti, Silva e Pieri compirono, con modi e tempi diversi eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia sempre in pregio la storiografia di Ferrero e di Oriani e non condivise ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Landriani e, morto questi, con Pier Antonio Lunati - soffrisse del lutto - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di febbre, pare quartana, .; Lettere del Cinquecento, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1967, ad ind.; F. Patrizi, Lettere ed ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Charles d'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie ; G. Gosellini, Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese, Firenze 1864; Id., Compendio ; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto