FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Art Gallery di Baltimora che ricalcano opere del Lippi e di F., ricusa la comune attribuzione a PierFrancescoFiorentino o allo Pseudo PierFrancesco e attribuisce alla cosiddetta bottega degli imitatori del Lippi e a F. un lunghissimo elenco di ...
Leggi Tutto
PIERFRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIERFRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (PierFrancescoFiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] . 65-67; I. Vavasour-Elder, Spigolature di Val d’Elsa, in Rassegna d’arte, IX (1909), p. 160; G. Soulier, PierFrancescoFiorentino pittore di Madonne, in Dedalo, VII (1926-1927), pp. 86-101; D.E. Colnaghi, Dictionary of Florentine painters. From the ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] dei lavori del M., tra l'altro, la Pietà con i ss. Francesco e Maddalena, assegnatagli da Milanesi (in Vasari, III), da riferire piuttosto a PierFrancescoFiorentino, che con ogni probabilità eseguì l'affresco nel 1484 (Bernacchioni, Certaldo ...
Leggi Tutto
PIERFRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIERFRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] propria vocazione leonardesca. Seguì il perduto stemma mediceo in pietra per il palazzo fiorentino in via Faenza del maggiordomo di Cosimo I, PierFrancesco Riccio, noto grazie al frammentario modello in terracotta raffigurante due putti dalle gambe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Francesco. I Veneziani, costretti ad accettare l'intesa dopo l'esito catastrofico dello scontro di Caravaggio, respinsero però l'offerta fiorentina Milano 1962, pp. XIII ss., 271 ss.; P. Pieri, Attendolo, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza, in Diz. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] ; dal 1508 in poi la cupola, ad opera del fiorentino Pietro di Norbo (Matracchi, 1991). La chiesa si può . Torriti, F. di G. Martini, Firenze 1993; F.P. Fiore, Piero della Francesca, Luciano Laurana e la nuova architettura nella Urbino di F. di G., in ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Parma, in agosto. Nel gennaio 1522, gli Otto di Pratica fiorentini lo richiamarono verso il Centro Italia: dopo la morte di Leone destra); un altro attribuito a Francesco De Rossi, detto Cecchino Salviati, con Pier Luigi in vestito broccato d’argento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] nell'ambito letterario: Francesco da Fiano, Iacopo Angeli da Scarperia, Pier Paolo Vergerio, Leonardo , p. 75; N. Mann, Bucolicum carmen, in Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine, a cura di M. Feo, Firenze 1991, pp. 82, 425; P. Viti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Domenico di Francesco (il Capitano), di realizzare le difese di Sarzana, già provata dagli scontri fra Fiorentini e via S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] il soggiorno a Costantinopoli, e Francesco Baroncini. Si sarebbe desiderata la magnifico gonfaloniere" (evidentemente Pier Soderini, gonfaloniere dal 70 ss.; S. Bongi, F. da M. un profeta fiorentino a' tempi del Machiavelli, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto