Pittore (Morazzone 1573 - Piacenza 1626), figura tra le più rappresentative del Seicento lombardo. Soggiornò a Roma in gioventù (suoi affreschi in S. Silvestro in Capite), e vi conobbe le opere del Caravaggio [...] cupola del duomo di Piacenza, in cui si mostra decoratore geniale sulle orme di G. Ferrari. Le sue tele (S. Francesco, Brera), in cui sono ricercati violenti e tenebrosi effetti di luce, testimoniano una sensibilità tormentata a cui si ricollegano F ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] . Alla parte architettonica attesero Pellegrino Tibaldi e probabilmente anche Galeazzo Alessi; alle pitture delle varie cappelle PierFrancescoMazzucchelli detto il Morazzone e Antonio D' Enrico detto il Tanzio, oltre ad altri artisti minori; alla ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] chiave delicatamente patetica alcune caratteristiche della cultura figurativa espressa dai pittori dell'Accademia Ambrosiana, in particolare PierFrancescoMazzucchelli, detto il Morazzone, ma anche Camillo Procaccini.
Nel 1680 il G. si recò a Roma ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] " (Pacciarotti, 1992, p. 51) non li rende totalmente subordinati allo stile del maestro: richiami a Morazzone (PierFrancescoMazzucchelli), a Camillo Procaccini, ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle tele con i ...
Leggi Tutto