Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] 47); una prosa estranea allo stile razionalistico, rapido e franto come quello, per l’altro verso, della Vita di PierJacopoMartello (Folena 1983: 11; Tomasin 2009: 49). Verso la fine del secolo anche un conservatore come Carlo Gozzi condivide nelle ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] tutte la farsa teatrale Il piato dell’H di PierJacopoMartello (1723), controversia in cui la h risulta vincitrice e prose, a cura di Luca Lenzini, con un’introduzione di Pier Paolo Pasolini, Milano, Feltrinelli.
Quintiliano, Marco Fabio (2007), ...
Leggi Tutto