Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] 47); una prosa estranea allo stile razionalistico, rapido e franto come quello, per l’altro verso, della Vita di PierJacopoMartello (Folena 1983: 11; Tomasin 2009: 49). Verso la fine del secolo anche un conservatore come Carlo Gozzi condivide nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in alcun modo conoscenze cartografiche. L'attività di Piero si può far risalire almeno al 1460, anno fase della produzione tolemaica del Martello ‒ che ci ha lasciato pure Fontana (1395-1455), di Mariano di Jacopo, detto il Taccola (1382-1458 ca.), ...
Leggi Tutto