URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , fra i quali soprattutto Palestrina (che gli assicurava il Paderborn-Wien 1976, ad indicem; Nuntius PierLuigi Carafa (1624-1634), a cura di 56; S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina, crocevia dell ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] III (animoso nei confronti di Carlo V per l'assassinio di PierLuigi Farnese e l'occupazione di Piacenza) e fu trasmesso alla fine gli esordi come compositore di Giovanni Pierluigi daPalestrina.
Soprattutto, si distinse nel patronage artistico. ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] o sospenderlo.
Nel settembre 1547, dopo l'assassinio di PierLuigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" sepolcro cristiano antico nelle Grotte vaticane. Giovanni Pierluigi daPalestrina dedicò alla sua memoria la Missa papae Marcelli.
...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] autografa che teneva da Roma con il cardinale Barbo quando questi si recava fuori Roma, soprattutto a Palestrina, di cui era di altri ben più noti (PierLuigi Borgia, duca di Gandía, e il signore di Camerino Giulio Cesare da Varano). La casa in Borgo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
PierLuigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] ambasceria da Giovanni Colonna, uomo d'arme appartenente alla consorteria del ramo di Palestrina, che et gesta, a cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, p. 15; Guerriero da Gubbio, Cronaca dall'anno 1350 al 1472, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXI, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] da questo passato alla figlia Laura, madre della D. - che fu poi trasmesso dopo la sua morte senza eredi alla sorella Elena, moglie di Stefano Colonna di Palestrina Paolo III dopo l'assassinio del figlio PierLuigi (1547). La protezione della D. si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ). Il G. sarebbe poi divenuto cardinale vescovo di Palestrina (4 giugno 1611), di Sabina (16 sett. anche i cardinali Pier Donato Cesi, i banditi tra le truppe da inviare in Francia contro l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] da Pontedera; i Colonna ebbero il permesso di riedificare PalestrinaLuigi d'Aléman, destituito nel 1440 da Eugenio IV. Non è chiaro se una riforma della Curia, progettata da . Piero de' Medici zwischen Rom und Mailand (1447-1454), in Piero de ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Alessandro, Pier Francesco e, secondo la genealogia di Giulio di Francesco Piccolomini da Modanella, S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata 1531 fu nominato vescovo di Palestrina e nel settembre del 1533 ...
Leggi Tutto