Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza Renata di Francia; Lucca, con Pier Martire Vermigli e Celio Secondo Curione opera monumentale di G. Pierluigi daPalestrina, compendio di tutte le ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , fra i quali soprattutto Palestrina (che gli assicurava il Paderborn-Wien 1976, ad indicem; Nuntius PierLuigi Carafa (1624-1634), a cura di 56; S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina, crocevia dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Piacenza del 1547, messa in atto contro PierLuigi Farnese da Ferrante Gonzaga, e rinsaldò i rapporti di fedeltà al di fuori di essa: nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi daPalestrina di suoi mottetti (1570) e di una messa ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] III (animoso nei confronti di Carlo V per l'assassinio di PierLuigi Farnese e l'occupazione di Piacenza) e fu trasmesso alla fine gli esordi come compositore di Giovanni Pierluigi daPalestrina.
Soprattutto, si distinse nel patronage artistico. ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] o sospenderlo.
Nel settembre 1547, dopo l'assassinio di PierLuigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" sepolcro cristiano antico nelle Grotte vaticane. Giovanni Pierluigi daPalestrina dedicò alla sua memoria la Missa papae Marcelli.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] partecipò al recupero, da parte dei Colonna, di Castelnuovo precedentemente occupato daPierLuigi Borgia. Egli 775; L. H. Heydenreich, Der Palazzo Baronale der Colonna in Palestrina, in Walter Friedlaender zum 90. Geburtstag, Berlin 1965, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ). Il G. sarebbe poi divenuto cardinale vescovo di Palestrina (4 giugno 1611), di Sabina (16 sett. anche i cardinali Pier Donato Cesi, i banditi tra le truppe da inviare in Francia contro l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] da Pontedera; i Colonna ebbero il permesso di riedificare PalestrinaLuigi d'Aléman, destituito nel 1440 da Eugenio IV. Non è chiaro se una riforma della Curia, progettata da . Piero de' Medici zwischen Rom und Mailand (1447-1454), in Piero de ...
Leggi Tutto