CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , fu attuato solo in parte anche con consistenti modifiche, e i lavori probabilmente s'interruppero dopo la partenza (1545) di PierLuigiFarnese per Parma.
Nel frattempo, dal 1538 c., su incarico dello stesso duca, il C. era impegnato a Nepi.
Per le ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] . Nondimeno l'anno successivo, per sottrarsi all'ostilità di PierLuigiFarnese, figlio del papa, il C. si rifugiava a Firenze 1560) e dopo che gli era nato un figlio (1561) da Piera de' Parigi, che sposò segretamente nel 1562 stesso, e in forma ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , anche dalla speranza di ereditarne gli incarichi. A questo fine, infatti, è rivolta anche una lettera che, a richiesta del C., PierLuigiFarnese scrisse il 29 ott. 1546 (A. Ronchini, in Atti e mem. d. RR. Deputaz. di storia patria per le prov ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] ). Questo fu l'unico incarico che il D. ricevette da Paolo III, mentre fu professionalmente apprezzato dal figlio di lui, PierLuigiFarnese, duca di Castro e Nepi, presso il quale aveva già lavorato, secondo Vasari, alla fine del decennio 1530-40.
I ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] modo di impedire una rottura definitiva fra Carlo V ed il papa, resa quasi inevitabile dopo l'uccisione di PierLuigiFarnese. La politica del C., era tesa soprattutto a non spezzare equilibri difficili: ad esempio, sulla delicata questione della ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] si iniziò, su progetto di Antonio, la costruzione della fortezza voluta in Perugia da papa Paolo III e dal figlio PierLuigiFarnese, duca di Castro, collaborazione citata nello stesso passo di Egnazio. Nonostante il nome del D. non compaia in alcun ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] Cesi, del conte di Collalto, del cardinale Ippolito II d'Este (Gruyer, 1897), di PierLuigiFarnese duca di Parma, di Ottavio Farnese duca di Parma e del cardinale Alessandro Farnese. La firma del B. nelle medaglie è "F. P.", "F. PARM.", "FED. PARM ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] , eseguì nel 1542 alcune statue per l'apparato scenico, allestito da F. Salviati, per l'entrata in città di PierLuigiFarnese, divenuto duca di Castro (Vasari, 1568, p. 15; Giess, 1978), e successivamente (1546-49) collaborò con il cugino Giovanni ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] realizzò, a breve distanza dalla nobile emergenza di palazzo Farnese a Roma, il palazzetto Pateras, una ridotta compagine urbana quella che sarebbe dovuta essere l’E42), realizzò con PierLuigi Nervi il palazzo dello Sport (in luogo del palazzo dell ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] sulla scorta di quanto aveva fatto Pier Ilario Spolverini per la corte a palazzo Mancini: Festa in piazza Farnese a Roma per il matrimonio del Delfino di palazzo Mancini e l’apparato in S. Luigi dei Francesi; intorno al 1752 dipinse Il duca ...
Leggi Tutto