• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [35]
Teatro [10]
Biografie [15]
Storia [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Religioni [2]
Storia medievale [1]
Diritto commerciale [1]
Architettura e urbanistica [1]

Cecchini, Pier Maria

Enciclopedia on line

Attore (Ferrara 1563 - ivi 1645 circa); recitò con la maschera di Frittellino; fu direttore della compagnia degli Accesi. Fu più volte applaudito con quella maschera, a Parigi (1600-01 e 1608) e a Vienna (1613-14). Pubblicò, tra l'altro, opere contenenti notizie sui teatri e i costumi del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRITTELLINO – FERRARA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecchini, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

CICOGNINI, Giacinto Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Giacinto Andrea Magda Vigilante Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti. Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] affidata dal padre, appassionato di teatro, al comico Pier Maria Cecchini (Fritellino) - cominciò invece a lavorare ancora fanciullo, a causa delle modeste condizioni della famiglia, come documenta una supplica rivolta da Iacopo alla granduchessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTINA DI LORENA – IACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNINI, Giacinto Andrea (2)
Mostra Tutti

Fritellino

Enciclopedia on line

(o Frittellino) Tipo di servo furbo e raggiratore della commedia dell’arte; è il nome di uno degli zanni raffigurati nella raccolta di stampe Balli di Sfessania di J. Callot (1622); fu portato sulle scene [...] da Pier Maria Cecchini nel 17° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: PIER MARIA CECCHINI

DE FORNARIS, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARIS, Fabrizio Mirella Schino Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] e movimentata su quella bergamasca e padovana, più grottesca. Un grande comico dell'arte della seconda generazione, Pier Maria Cecchini, aveva parlato delle caratteristiche dell'arte dei comici napoletani "il cui condimento par loro che sia un tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Giovan Battista Franca Angelini Frajese Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] lavori, sposò Virginia Ramponi, in arte Florinda. Talvolta, e per brevi periodi, fusi con i comici Accesi (direttore Pier Maria Cecchini), i Fedeli recitarono in varie città dell'Italia settentrionale: a Milano nel 1606, a Mantova nel 1608, a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMPAGNIA DEI GELOSI – PICO DELLA MIRANDOLA – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE

FIORILLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovan Battista Teresa Megale Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] si unirono alla compagnia degli Accesi diretta da Pier Maria Cecchini in arte Frittellino e, trascorsa l'estate forse F. e il padre, quali attori della compagnia del Cecchini, sottoscrissero il contratto per la stagione comica del veneziano teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDENZI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDENZI, Iacopo Antonio Giusi D'Alessandro Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] e l'Andreini, la provvisoria unione si sciolse e le compagnie ripresero i loro giri. Dirigeva gli Accesi Pier Maria Cecchini, noto per il tipo comico di Fritellino, che insieme con la moglie Orsola, in arte Flaminia, costituiva il fulcro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Loccatello), Basilio Teresa Megale Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] egli stesso dichiara, il L. scrisse delle perdute "obiezioni" intorno ai Discorsi intorno alle commedie, commedianti e spettatori di Pier Maria Cecchini, da lui considerato "publico istrione" e oggetto del suo disprezzo. Il L. morì a Roma in una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino Teresa Megale Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] . Giudicato nel 1612 "bon zane" da Tristano Martinelli (Comici dell'arte. Corrispondenze, I, p. 265) venne scritturato da Pier Maria Cecchini per la compagnia degli Accesi, alla quale venne però ben presto sottratto. Le sue qualità musicali lo fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE

FRITTELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRITTELLA Teresa Megale Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] trasmigrato fino ai personaggi della Commedia dell'arte: il caso più evidente è lo zanni Frittellino impersonato dal ferrarese Pier Maria Cecchini, evidenziato dal D'Ancona, ma la diffusione del soprannome è ancora più estesa. Si pensi al Zan Fritela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali