(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] et Jean II, in Mélanges d'arch et d'hist., 1913; G. Bossi, I Crescenzi, in Rend. Acc. pont. d. arch., 1913; W. Sickel, Alberich II. amico del card. Polo, Alvise Priuli, Roma 1921; id., PierPaolo Vergerio il giovane e la sua apostasia, Roma 1925; E. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scelti dalla nobiltà, nella quale scoppiano i primi dissensi tra i Crescenzî e i conti di Tuscolo. Tra i candidati delle due fazioni Paolo III Farnese (1532-49), le eresse a ducato indipendente, come feudo ecclesiastico, per investirne il figlio Pier ...
Leggi Tutto