• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Oliviero Toscani, lo sguardo che ha rotto la roccia dell’indifferenza

Atlante (2025)

Oliviero Toscani, lo sguardo che ha rotto la roccia dell’indifferenza Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] il giro del mondo e le polemiche infuriano come mai prima era successo intorno a una pubblicità. Sarà poi Pier Paolo Pasolini sul Corriere della Sera ad ammonire i benpensanti e i moralisti, sottolineando come quell’immagine «ponesse un fatto nuovo ... Leggi Tutto

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto

Atlante (2024)

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] 1971 a Milano ha «l’occasione di fotografare il fermento culturale intorno alla Palazzina Liberty e intellettuali come Pier Paolo Pasolini e Franca Rame. Di candidarsi a Palermo come consigliere comunale nella lista dei Verdi nel 1986, di diventare ... Leggi Tutto

Mario Amura: con Napoli Explosion il reportage si fa arte

Atlante (2024)

Mario Amura: con <i>Napoli Explosion</i> il reportage si fa arte Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] e il fluire del tempo filmico. Uno di questi è Sleepers, che – sulla falsariga de L’odore dell’India di Pier Paolo Pasolini – esplora il sonno dei dormienti per le strade di Nuova Delhi. Un altro lungo viaggio, iniziato nel 2010, perlustra la ... Leggi Tutto

Attraverso Pasolini

Atlante (2023)

Attraverso Pasolini Franco FortiniAttraverso Pasolinia cura di Vittorio Celotto e Bernardo De LucaMacerata, Quodlibet, 2022 «Ti scrivo solo un magro biglietto», scriveva nel 1961 Pier Paolo all’amico Franco, «per ricordarti [...] che esisto e che soprattutto tu esisti in me» ... Leggi Tutto

Maria Callas, la Divina

Atlante (2023)

Maria Callas, la Divina Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] Cherubini al Turco in Italia di Rossini.Dopo essersi ritirata dalle scene, nel 1965, fu apprezzata attrice nella Medea di Pier Paolo Pasolini (1969) e regista con Giuseppe Di Stefano dei Vespri siciliani al Teatro Regio di Torino (1973).Tra le città ... Leggi Tutto

Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologia

Atlante (2022)

Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologia AA. VV.Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologiaa cura di Paolo DesogusVenezia, Marsilio Editori, 2022 Il volume, allestito dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, [...] raccoglie gli Atti del convegno internazionale « ... Leggi Tutto

Anche l'Università è tutta una questione di tempo

Atlante (2021)

Anche l'Università è tutta una questione di tempo Adulto? Mai – mai, come l’esistenza / che non matura. (Pier Paolo Pasolini, 1950) Il dibattito che si è sviluppato attorno al discorso pronunciato da Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi [...] durante la cerimonia di consegna dei diplom ... Leggi Tutto

Clemente Rebora, la difficoltà di illuminare

Atlante (2016)

Clemente Rebora, la difficoltà di illuminare La felice definizione di Pier Paolo Pasolini che iscrisse Clemente Rebora nella prestigiosa, ma forse da molti non ambita, categoria dei ‘maestri in ombra’ della poesia italiana, accanto a Camillo Sbarbaro [...] e ad Aldo Palazzeschi, rende con stringente ... Leggi Tutto

Classico in pillole: il borghese piccolo, piccolo di Cerami

Atlante (2015)

Classico in pillole: il borghese piccolo, piccolo di Cerami Vincenzo Cerami, Un borghese piccolo piccolo, Mondadori, pagine 123, 8 euro Pasolini e Calvino«Questa presentazione al libro aveva promesso di scriverla Pier Paolo Pasolini: voleva essere lui a tenere [...] a battesimo il primo romanzo del nuovo scrittore ... Leggi Tutto

Due film per omaggiare Pasolini

Atlante (2014)

Due film per omaggiare Pasolini Nella notte del primo novembre del 1975, travolto dalla sua stessa auto, e in circostanze mai del tutto chiarite, moriva Pier Paolo Pasolini. Con l’avvicinarsi del quarantesimo anniversario della sua scomparsa [...] si moltiplicano le produzioni cinematog ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pasolini, Pier Paolo
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con...
Pier Paolo Pasolini
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno intellettuale all’intera sua opera. Nato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali