VERGERIO, PierPaolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, PierPaolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] , 2016, pp. 456 ss.; J.M. McManamon, Research Aids: P. V. the Elder, 2016, https://www. luc.edu/media/lucedu/history/pdfs/Vergerio%20Research%20Aids%20Database.pdf (7 aprile 2020); C.S. Díaz, El ideal de joven humanista en el Paulus de P.P. V., in ...
Leggi Tutto
VERGERIO, PierPaolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, PierPaolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] ’occasione recitato il ruolo di se stesso fino al parossismo («Egi Lutherum ipsum tota mensa», cit. in Buzzi, in PierPaoloVergerio..., 2000, p. 12) facendosi radere per sembrare più giovane e storpiando apposta il suo già non ottimo latino.
Pur ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre PierPaolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] . Università degli studi di Perugia, X (1971), pp. 5-65; A. Jacobson Schutte, PierPaoloVergerio. The making of an Italian reformer, Genève 1977 (trad. it. PierPaoloVergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, ad ind.); A. Miculian, La ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nel 1536, e, via via, PierPaoloVergerio, Camillo Renato, Baldassarre Altieri, Pietro ..., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, ad vocem; T. Ascari, Lettere di P. P. Vergerio ad E. …, in Atti dell'Acc. naz. di scienze, lett. e arti di Modena, s. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , con documenti diplomatici inediti, in Riv. europea, n. s., IV (1877), pp. 219-47; L. A. Ferrai, Il processo di PierPaoloVergerio, in Studi storici, Padova 1892, pp. 88-173; G. Coggiola, Sull'anno della morte di monsignor G. D., Pistoia 1901; O ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] secolo decimosettimo, Milano 1904 (comprende tra le altre le vite di Giovanni Villani, Sicco Polentone, D. Bandini, PierPaoloVergerio il vecchio e Boccaccio), cui si aggiunge la pionieristica documentazione storica presente in Jacques-Francois-Paul ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] nella carica di segretario pontificio, e in queste funzioni tenne la corrispondenza con Girolamo Aleandro e con PierPaoloVergerio, nunzi rispettivamente a Venezia e in Germania.
La destrezza dimostrata, nonostante la giovane età, nel maneggio degli ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a occuparsi "di argini in Po e alcune altre cose" - sia con altri noti esponenti dell'umanesimo veneto come Guarino Guarini e PierPaoloVergerio, sia, infine, con il Pisanello, che decorò le sale di Corte Vecchia, pur senza finirle. L'età di G. e lo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] , presente nello stesso ms. (c. 24rb). A testimonianza del legame di G. con la città e lo Studio, PierPaoloVergerio racconta del consiglio dato da G. a Ubertino sulla opportunità di elevare il livello scientifico dello Studio patavino inviando e ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Crivello. Le reazioni delle corti cattoliche alla nomina di questo uomo "militaris atque indoctus", come lo battezzava PierPaoloVergerio, e che stava apprendendo il Pater noster in latino come affermava l'agente di Ferdinando, Adam Schenkh, non ...
Leggi Tutto