Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] cui è opportuno accennare brevemente. Nelle pratiche di indagine sul campo egli era stato preceduto dal botanico e naturalista PierAntonioMicheli (1679-1737), esponente di una comunità scientifica da cui, nel 1713, era sorta la Società botanica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Antonio; lavori pubblici, Aldisio Salvatore; agricoltura e foreste, Fanfani Amintore; trasporti, Malvestiti Piero , da Beppe Fenoglio a Giovanni Testori, da Domenico Rea a Michele Prisco, da Carlo Montella a Leonardo Sciascia, da Laudomia Bonanni a ...
Leggi Tutto