Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] nell'anno in corso. Da V. Brancati (Il bell'Antonio, 1950) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da (Il canzoniere, 1946) ex aequo con S. Micheli (Pane duro), ad A. Gramsci (Lettere dal carcere di letteratura giovanile Pier Paolo Vergerio (1962 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Loria, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Benedetto Croce fino ad Antonio Graziadei e soprattutto a Piero Sraffa (per cultura e della società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 685-814.
A.O. Hirschman, Rival ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di grande livello, quali Germano Azzoguidi, Pier Paolo Molinelli, Domenico Gusmano Galeazzi, Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 1309-23.
U. repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993.
La politica ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] , Felicita, nata nel 1501, e un fratello, Antonio, nato nel 1504.
La madre possedeva una buona Cristoforo Trenta a Francesco Micheli, Niccolò Diodati e Francesco 2009; E. Campi, Giovanni Calvino e Pier Martire Vermigli, in Dimensioni e problemi della ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] nome della madre. A Lucca imparò la retorica dal p. Giacomo Micheli; proseguì gli studi di filosofia nell’Università di Pisa e quelli fratelli Apostolo e Pier Caterino Zeno, con Giovan Gioseffo Orsi, Anton Maria Salvini, Antonio Vallisnieri, Giusto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Firenze Cosimo I, quali Pier Francesco Riccio, Alessandro Del cariche del M., su suggerimento di Antonio Dei Nobili stabilì che il provveditorato (secoli XVI-XVII)…, a cura di A. Malvolti - G. Micheli - A. Prosperi, Fucecchio 1990, pp. 9-23.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] sua opera. Il "dolce libriccino", come lo definì Pier Paolo Vergerio, letto dapprima con entusiasmo da pii prelati e lo accomunò con due giuristi catanesi, Filippo de Micheli e Antonio Cannizu, in seguito processati in Sicilia per luteranesimo nel ' ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] madre era parente del compositore Pietro Antonio Cennami, autore tra il 1695 l’Elogio biografico che a Stampiglia dedicò Pier Caterino Zeno, nel Giornale de’ letterati ambasciatore Gallas, indi per il cardinale Michele Federico d’Althann. Oltre a due ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] molti letterati, fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio pp. 235-245; M. Gianferrari - S. Micheli - L. Montalbano, Il restauro del disegno Sul fra G. P. e Domenico Tumiati, Pier Ludovico Occhini, Angiolo Orvieto, Ugo Ojetti, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] . Fu poi socio, ammesso alla firma, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione" del 1579-83; 1.000 contro 2.400 nella "Girolamo Micheli, Girolamo Guinigi e C." del 1582-85; 1.000 (9 nella chiesa di S. Pier Maggiore di Lucca e disponeva ...
Leggi Tutto