CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic . Gli successe nell'incarico Pier Leone Ghezzi.
Nel 1818 Soc. rom. di storia patria, I(1878), p. 452; P. Saccardo, Les mosaïques de S. Marc. Venezia 1896, p. 46; A ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] artefice dell’acquisizione degli importanti erbari di Andrea Cesalpino, Pier Antonio Micheli e di quello monumentale di vita e sulle opere di F. P., Palermo 1882.
P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] Germaniae, Argentorati 1561) e dal botanico senese Pietro Andrea Mattioli in quanto «notevole così per le piante G. Marsili, Di Pier A. M. botanico insigne del secolo XVI e di una sua opera manoscritta, Venezia 1845; P.A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] Giuseppe Monti a quello fiorentino Pier Antonio Micheli. Pontedera fu sessantotto lettere indirizzate ad Andrea Marano, singolare figura di Padova, parte prima, Padova 1807, pp. 353-359; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 131, II ...
Leggi Tutto