MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] vigilia dell’elezione di Giovanni Angelo Medici, papa Pio IV, Galilei fu edita, postuma, da Piero Del Nero, nel Discorso sopra dal sig. Zenobio Mei; Statuti della Fraternita e compagnia dei Fiorentini in Venezia, a cura di A. Sagredo, in Archivio ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] salute, si ritrovò come professore di lettere Pier Paolo Pasolini, con il quale riuscì a ritorno al teatro. Per il gruppo fiorentino Pupi e fresedde Cerami firmò la il 18 luglio 1984 per la regia di Angelo Savelli e con le musiche di Nicola Piovani. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] , su insistenza di Strozzi, trovò rifugio in Castel Sant’Angelo, mentre la città era occupata. Strozzi si offrì come intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori, Roma 2006; P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-54, I, 1530- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] riscoperta. Principale collaboratore nell’impresa laurenziana è Angelo Poliziano, poeta, professore e filologo, ma accanto politica culturale, il mito della Rinascenza fiorentina. Figlio di Piero de’Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] un’intensa amicizia con il dottissimo Piero Vettori, con il filosofo Francesco con questi personaggi, membri dell’Accademia fiorentina e protagonisti in varia misura di il 23 febbraio 1560 l’inquisitore fra Angelo da Cremona lo assolse. Tuttavia, l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] Paolucci da Spello, poi canonico di S. Angelo in Pescheria, Vincenzio Leonio da Spoleti, Silvio Tommaso Crudeli, legato alla loggia massonica fiorentina e per questo scomunicato e condannato .
Anche il bolognese Pier Jacopo Martello si colloca ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] anni del Cinquecento: Giovanni Piero Dalle Fosse (Pierio Valeriano) lo menziona tra i Con il filologo e classicista fiorentino il L. avrebbe inaugurato in l'incarico di precettore dei due figli di Angelo Gabriele, l'antico sodale messinese di Bembo ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] in cane, ma /ʧ/ in cesta, /g/ in gusto, ma /ʤ/ in angelo. Per rappresentare certi suoni, invece, non esiste un’unica lettera ed è scelte fiorentiniste dell’Accademia della Crusca; una per tutte la farsa teatrale Il piato dell’H di Pier Jacopo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] vanno menzionati Giuseppe Buondelmonti, Pier Francesco Foggini, Giulio Rucellai Passionei, Silvio Valenti Gonzaga e Angelo Maria Querini.
La scomparsa del del disegno e dei Georgofili, dell’Accademia fiorentina e di quella delle Buone Arti di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] bolognese sotto il nome di Angelo Claudio Tolomei, formula già adottata nel 1535, entrò al servizio di Pier Luigi Farnese. Gli anni romani furono l 438; E. Garavelli, Riflessi polemici, difesa del fiorentino e culto di Dante in una lettera inedita di ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...