LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] , rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli nel 1732. è la caricatura che del compositore tracciò Pier Leone Ghezzi nella sua raccolta Il mondo nuovo ibid. 1733); Gl'ingannati (Id., ibid. 1734); Angelica ed Orlando (F.A. Tullio, ibid. 1735); ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] biografia (Notizie della vita e delle opere di Pier Antonio Micheli botanico fiorentino, Firenze 1858), succedendogli il 7 gennaio 1737 Pagnini, Domenico Brichieri Colombi, Ippolito Scaramucci, Angelo Tavanti.
Nel 1747 sposò Maria Brigida Dandini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] già nel Paulus, che il ventenne Pier Paolo Vergerio, lettore di logica a Bologna i Menaechmi con il prologo approntato da Angelo Poliziano – ma a Ferrara la stessa ispirava al mito ovidiano, il notaio fiorentino Leonardo Dati popola la sua tragedia ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Pier Scheraggio, diede in affitto casa e bottega paterna (Capretti, in Domenico Puligo, 2002, p. 52) e nel 1525 s’immatricolò alla compagnia fiorentina col Bambino con s. Caterina d’Alessandria e un angelo del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa (n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] de’ pontefici nella chiesa di San Piero, nero enfiato e bruttissimo, segni manifestissimi il cardinale molto ricco di Santo Angelo, ma né anche che gli fussino la propria lingua dal volgare municipale fiorentino e approda a uno stile austero, ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] ha scritto che Borgese procede per “colpi di scena” (Pier Vincenzo Mengaldo, in Ferrari 2001: 64)
(18) A: magica, come l’ha chiamata Angelo Maria Ripellino [...]. Città céca dell di questa fissazione del fiorentino letterario fatta dagli stilnovisti ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] stipulò nel 1489 un contratto d’affitto con la Badia fiorentina, per aprire una bottega di cartolaio nella zona della altri, tra gli allievi di Angelo Poliziano); «in seguito, come , in una lettera del 1567 a Pier Vettori, così si esprimeva: «Non vi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] e unirsi in seguito alle truppe dei fuoriusciti fiorentini capeggiate da Piero Strozzi. Ferito a Luzzara, si rifugiò a spacciandola nei territori pontifici, fu imprigionato in Castel S. Angelo per 14 mesi. Fu liberato per l’esplicito intervento ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] a questo documento che Angelo Comolli stilò la prima , si trova inserito ne Il mondo nuovo di Pier Leone Ghezzi, cui è aggiunta la notizia della 3117, f. 5).
Opere. Lettere di un accademico fiorentino ad un suo amico, Firenze 1720; Vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] e Monte San Savino, in Valdichiana, mentre, pur senza rompere formalmente la pace con i fiorentini, un contingente di cavalieri, sotto la guida di Pier Saccone Tarlati (v. la voce in questo Dizionario), fratello di Guido, partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...