PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] della difesa di Lucca dall’attacco fiorentino. La progressione dell’esercito visconteo nel Francesco, Jacopo e l’ultimogenito Angelo seguirono il padre nel mestiere la sua morte nell’orazione funebre di Pier Candido Decembrio. Negli anni 1460, ai ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] di Savonarola e del gonfaloniere Pier Soderini. Nel 1506 fu Chiesa; come nelle tradizionali lotte dell'angelo e del diavolo per il possesso 1886, coll. 572-74; B. Varchi, appunto in Ist. fiorentine, Firenze 1843, I, p. 61; F. Vettori, Sommario della ...
Leggi Tutto
Giordani, Pietro
Floriana Calitti
Scrittore, nato a Piacenza nel 1774 e morto a Parma nel 1848. Per G., il secolo aureo della prosa italiana è il più ‘puro’ Trecento: con qualche significativa eccezione [...] come la Historia d’Europa di Pier Francesco Giambullari), gli scrittori del nostro e Francesco Capecelatro, e prima di Angelo di Costanzo:
Principierei 1.° dall’Europa anche di un elogio dello scrittore fiorentino quando la sua città lo celebrò nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] Angelo Ambrogini (il Poliziano), al servizio del Magnifico fino al 1479, impartiva al fratello Piero. Thuasne, I, Paris 1883, pp. 275 s., 450, 488; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 568, 574; F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] di successione insorta tra un ramo francese e un ramo fiorentino della famiglia dei marchesi Doni a proposito del diritto mons. Pier Francesco Foggini, amico di mons. Giovanni Bottari e sodale del circolo romano dell'"Archetto", Angelo Maria Bandini ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] Historiae Alexandri Magni e Pier Candido Decembrio ne di una lacuna, il Segretario fiorentino avesse di fronte un testo E. Giua, Un nuovo codice autografo della Disputatio egregia di Angelo Decembrio, «Italia medioevale e umanistica», 2004, 45, pp. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di riflessi rossi non sconverrebbe a Piero di Cosimo. Un tratto ‘fiorentino’ ulteriore sarebbe da vedere nel il libro, san Giovannino incuneato di lato, e due coppie di angeli lettori o cantori in atteggiamenti di solidale confidenza, con gesti e ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 1494, presentendo la imminente caduta di Piero de' Medici M. lasciò Firenze papa lo impegnò soprattutto per imprese fiorentine: tra il 1516 e il 1520 eseguito da Iacopo del Duca a S. Maria degli Angeli per il cui adattamento nelle terme M. aveva dato ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Loschi, Uberto Decembrio, suo figlio Pier Candido, Maffeo Vegio - i di tutto ciò fu la costituzione dell'Accademia Fiorentina, che raccoglieva non solo i fedeli di Platone i fiori più olezzanti e vivaci. Angelo Poliziano fu il poeta che riassunse, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Padova (opera principale di Pier Paolo). La loro bottega continuò la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...