I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] alle Giubbe Rosse, già succursale storica dell’esoterismo fiorentino. Sulla soglia della vita adulta, mentre si Ugo Janni, Piero Martinetti (Il Vangelo, con introduzione e note, 1936), Aldo Capitini, Fausto Bongioanni, Ugo Della Seta, Angelo Crespi ( ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] sottilmente cambiando.
Il magistero di Angelo Roncalli, patriarca di Venezia, non , a cura di A. Ciampani, C. Fiorentino, V.G. Pacifici, Soveria Mannelli 2004, pp Roma 1947.
27 A. Cojazzi, Pier Giorgio Frassati. Testimonianze raccolte da don Antonio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] signoria di Piero il Gottoso, figlio ed erede di Cosimo de' Medici. Anche in questo caso, la Repubblica fiorentina, il Ducato papa e i dignitari della curia si chiudevano in Castel Sant'Angelo. A Firenze furono subito scacciati i Medici; il duca di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] poco nella decorazione della cappella del mercante fiorentinoPier Francesco Borgherini in San Pietro in Montorio Madonna circondati dalle schiere dei santi e dei martiri, al centro gli angeli con le trombe del Giudizio e ai loro lati i due gruppi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Giulio Alberini ai banchieri fiorentini Bernardo da Verrazzano e Bonaccorso Rucellai. Pier Nicola Pagliara (1984a al., 1990-1992, n. 15-20, pp. 519-526; I. Rowland, Angelo Colocci ed i suoi rapporti con Raffaello, in Res Publica Litterarum, 1991, vol. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] santa l'affluenza su ponte S. Angelo fu tanta da costringere i fanti der Kontinuität. Piero de' Medici zwischen Rom und Mailand (1447-1454), in Piero de' Medici di Tommaso Parentucelli negli anni del Concilio Fiorentino, in Firenze e il Concilio del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nominare lettore di filosofia nel suo monastero fiorentino, S. Maria degli Angeli, dov'era insegnata la matematica: una cronaca di un abate di Nonantola, dati biografici inediti su s. Pier Damiani e Orseolo e altro). Lo Schwartz fu poi seguito da G. ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] li leggesse: com'è noto, nel Quattrocento fiorentino, tanto tempo prima di Erasmo, ci tante perifrasi, in angelo. Dante lo aveva detto, parlando di vermi e di angelica farfalla,[19] e non in lui che nel suo amico Pier Damiani: sempre i roso, questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...]
• A Torino il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo, conte di Monesiglio, il cavalli di potenza.
1854
• Il fiorentino Antonio Meucci (1808-1889), emigrato negli un gruppo di ricercatori diretto dall’ingegnere Pier Giorgio Perotto (1930-2002).
1966
• ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] John E. Law, The Venetian Myth and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", ser. II, 15, 1975, pp. 3- fiorentina intorno al 1500, "Studi Storici", 3, 1962, pp. 451-492, e Angelo Baiocchi, Venezia nella storiografia fiorentina ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...