Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] con gli ambienti letterari fiorentini, stringendo un’amicizia poetica ascesa paradisiaca: l’avo Cacciaguida, san Pier Damiano, san Giacomo, san Giovanni, passaggio da una cornice all’altra è posto un angelo che cancella una delle P, mentre risuona il ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] alcuni nomi presenti negli altri canzonieri, come Pier della Vigna o Giacomino Pugliese), ma comune grande tradizione toscana, e soprattutto fiorentina, dello stilnovo dipende per i Libro di Ragona" utilizzato da Angelo Colocci), ma la sua fisionomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] che la tradizione attribuisce ad Angelo Barovier (1405-1460), capostipite , Bertoldo di Giovanni a Firenze, Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l’Antico L’ultimo nucleo consistente fu disperso nell’asta fiorentina del 1772 e si contano oggi, sparsi in ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Mediterraneo, ricerca solarità, musica, divertimento, spensieratezza.
Angelo Rizzoli (1889-1970), editore e produttore cinematografico conto dell’Agenzia Pier Busseti, che fonda l’AVI (Agenzia Viaggi Internazionali), Alfonso Fiorentino, con l’omonima ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Gromo. Su "La fiera letteraria" si mise in luce Piero Gadda Conti, scrittore che manifestò tra i primi un impegno F. Sacchi ("Epoca") e Angelo Solmi ("Oggi").
Gli anni scrivere su "Il Giorno"; il fiorentino Giovanni Grazzini che nel 1962 successe ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] della camera nuziale di Pier Francesco Borgherini (ibid., 1984 molto consunte, il Cristo e due angeli e il Martirio di s. Lorenzo IV.5, p. 210; E. Cropper, Per una lettura dei ritratti fiorentini del Bronzino, pp. 245-255, in partic. pp. 253 s.; ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] documento dello Studio fiorentino, risalente al settembre 1397, lo nomini come "Iacobus Angeli Lippi Sostegni", ai , fondata su un ricordo di Bruni - furono Bruni stesso, Pier Paolo Vergerio, Poggio Bracciolini, Guarino Guarini, Ognibene da Padova, ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] dopo fu al centro della riflessione di Pier Paolo Pasolini. Tale stato di cose arcivescovo Florit – formalmente nominato alla diocesi fiorentina il 19 marzo 1962, dopo la 1963, P. Tosini nel 1975, I. Angeli nel 1976, Andrea e Antonio Frazzi nel 1997 ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] accenti di 5ª non mancano nella tradizione fiorentina anteriore a D., da Monte a Chiaro succede all'alta e solenne retorica di Piero: similmente a colui che venire / sente dolce guida e cara!, Pd XXIII 34; Ecco l'angel di Dio: piega le mani, Pg II 29: ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ".
Al periodo fiorentino risalgono altri due testi conservati manoscritti. Uno, il De natura angelica (Firenze, Bibl suo padre, nonché le pene patite con la cacciata di Piero, il D. avanzava una trasparente richiesta del cappello cardinalizio, che ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...