MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] Pier Paolo l’abilitazione agli uffici pubblici della città, mentre il 30 ag. 1519 agli stessi fu conferita la cittadinanza fiorentina motivazione addotta per questo gesto, «la fede del Reverendissimo Angelo Marzi […] inverso di noi e tutta la nobile ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] autorevoli colleghi, come Pier Filippo della Cornia a Lorenzo, per il tramite di Angelo Poliziano, un parere legale nel quale e la “Dissentio” insorta tra la Santità del Papa e i Fiorentini. Edizione critica e commento, Firenze 2013, pp. 27, 29, ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] il fregio composto da tre coppie angeliche e da nove scomparti con Opere insieme al coetaneo Pier Maria Baldi. Ai A. Nesi, Il castello di Montegufoni: aggiunte al tardo Barocco di ambito fiorentino, in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 10-21; M ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] gentil’huomo fiorentino chiamato Tibaldo . Bottazzo, Dialogi maritimi; la Dichiaratione di Pier Adamo sopra l’Orologio di Mantova). Dopo dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 114 s., 204 ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Margherita, aveva già due figli: Napoleone Pier Antonio (nato nel 1845) e accademia Gaetano Previati, Emilio Longoni, Angelo Morbelli e Bugatti, fratello di Luigia 1896, in sintonia con l’ambiente fiorentino del Marzocco, Segantini, introdotto dalla ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] nel corso di una conversazione con l'ambasciatore fiorentinoPier Filippo Pandolfini, subito riferita da questo per lettera Morbo presso Volterra, come pare di capire da una lettera di Angelo Ambrogini detto il Poliziano, in cui, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , Luca, in età adulta, e una figlia, Angela, andata sposa al notaio Angelo Testi di Pescia.
La formazione culturale di Pagni, diretta sposata a Girolamo Orlandi di Pescia, e Piera, sposata al fiorentino Giovanni Brunetti.
Dal mese di novembre 1519 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] un paggio - nella commedia di Pier Susini, La cortesia fra rivali opere teatrali, a cura di Angelo Geremia, del 1753 e delle Firenze 1884; G. Baccini, G. B. F. Poeta faceto fiorentino. Notizie e aneddoti raccolti su nuovi documenti, Firenze 1886; P ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] il mercante fiorentino Carlo da Verrazzano e «Permatheus de Manfredis de Ameria», cessionario dei diritti di Angelo de Leliis Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 46; F. Zeri, Pier Matteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall’Albornoz all’età ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] anno 1385 divenne vicario del vescovo Angelo Acciaiuoli e fu eletto pievano un ventennio, fino alla creazione cardinalizia.
I fiorentini lo avrebbero voluto vescovo e il capitolo si , si recò con Nicolò Lazara e Pier Paolo Vergerio a Roma, ove il 15 ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...