MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] notizie. Di sicuro si legò per tempo a una serie di personaggi fiorentini con cui ebbe stretto commercio nella maturità: Benedetto Varchi, Ugolino Martelli, Piero Vettori, Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, Giovan Battista Gelli, Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] poco si giovava la carriera curiale di suo fratello Giovan Angelo.
La fama del M. trovò ulteriore alimento dalla sua esterno. Il 2 agosto sconfisse a Marciano Piero Strozzi, il fuoriuscito fiorentino a capo dell’esercito senese, che aveva ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Cantoni sottoscriveva tramite la propria ditta, Angelo Cantoni, 1400 azioni e altre Leon David Levi, Pietro Marietti, Pier Giulio Armani, Enea Torelli, Palme, nel 1896 lo stabilimento di Sesto Fiorentino del marchese Carlo Benedetto Ginori e nel 1897 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] , noto come il Rosso Fiorentino, che soggiornò in questa Antonio da Sangallo e Pier Francesco da Viterbo, convocati Aliberti Gaudioso - E. Gaudioso, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981, I, pp. 34 s., 56 s., 63, ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] da Dietisalvi Neroni che, insieme a Luca Pitti e ad Angelo Acciaioli, aveva acquistato molta influenza sul debole Piero de’ Medici. I tre notabili facevano pressioni sulla Signoria fiorentina e sui Medici perché si interrompessero i finanziamenti ai ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Fonzio gli dedicò una elegia nel 1479, mentre Angelo Poliziano fu padrino al battesimo del suo primogenito. Ebbe accompagnare come membro del seguito gli ambasciatori fiorentini Bongianni Gianfigliazzi e Pier Filippo Pandolfini a Napoli: lo scopo ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] E. avvicinò il segretario fiorentino Pirro della Sassetta, con l'E. e "sotto segretario" Angelo Massarelli. Con il breve papato di Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio, in Arch. stor. ital., s. 4, XV (1885), pp ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] galleria di Roma, diretta da Pier Maria Bardi. Alla mostra, aperta Termini (con Ludovico Quaroni e Fiorentino), progetto che non ebbe esito Renzo Luccioni (1973) e per il costruttore Vittorio Angelici (1976-80) nel borgo di Cesi, la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Antonio Malatesti e Piero Salvetti con annotazioni dedicati Anton Francesco Gori e soprattutto con Angelo Maria Bandini, quando questi si Viola, Lodovico Antonio Muratori e la Società Colombaria fiorentina in margine a un inedito muratoriano, in ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] in estasi, codificato nella Visione di s. Bruno di Pier Francesco Mola, con il protagonista sdraiato supino a braccia donna fiorentina di nome Margherita, da cui ebbe quattro figli: Carlo (1705-76), che fu giurista e sottodatario, Giovanni Angelo ( ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...