FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Eva, che al suo tempo stava nel palazzo del marchese Pier Antonio Gerini, poi passato nelle collezioni granducali (Firenze, angelo (Cantelli, 1986, I, pp. 279 s.). Da una serie di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] accuse rivoltegli dai fuorusciti fiorentini. Un suo memoriale, indirizzato ad Angelo, riporta l'atto di a cura di A. Gherardi, IV, Firenze 1919, p. 223; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, pp. 12, 74, 77 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] che con ogni probabilità potrebbe essere Angelo, morto prima del 1492, come scacchi, come risulta da una lettera di Pier Candido Decembrio ad Andrea Visconti, generale degli , pp. 133r, 134v; M. R. Fiorentino, Orationi militari, Venezia 1585, p. 798; ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] anno, il «Pier Francesco Milanese» coinvolto mutata l’assegnazione: gli affreschi sono opera del fiorentino Jacopo Berni (1601-03) e la tela Sebastiano Resta..., in Studi storici in onore di mons. Angelo Mercati, Milano 1956, p. 288; G.L. Masetti ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] medicea dell’Ambrogina nei pressi di Montelupo Fiorentino (ora Montelupo, chiesa dei SS. da Padova e il S. Girolamo svegliato dall’angelo nella chiesa di S. Antonio da Padova alle 1691, nella chiesa di S. Pier Gattolino a Firenze, sposò Elisabetta ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] per altro mal remunerate, del M. e di Angelo Broglio, detto il Tartaglia, assoldato in questa circostanza ., XXIV, 5, pp. 12, 31; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Firenze. Durante il soggiorno fiorentino ebbe modo di intrecciare relazioni ’altro grande umanista milanese, Pier Candido Decembrio, Pandone attaccò codice Ambrosiano, in Studi storici in memoria di Mons. Angelo Mercati, Milano 1956, pp. 133-144; J. ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] in Castel Sant’Angelo (dove entrò in Ferrante Gonzaga); Frammenti di storie fiorentine del Varchi che include Frammento ritrovata, in Da 150 a 600 - San Secondo dalla nascita di Pier Maria de’ Rossi a Comune parmense, a cura di P.L. Poldi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] collaborazione di Francesco d'Angelo.
Nel giugno 1487 S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Cecchi, Giuliano e Benedetto da Maiano ai servigi della Signoria fiorentina, in Giuliano e la bottega dei da Maiano, Atti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] fu Pistoia, dove Clarice e i figli, insieme con Angelo Poliziano, precettore dei ragazzi, e le altre persone del qualsiasi reazione da parte del governo fiorentino. Il 13 novembre 1478 fu arrestato Piero Baldinotti, uno dei responsabili della trama ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...