CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] anche in corrispondenza con i due grandi bibliotecari fiorentini Domenico Manni e Angelo Maria Bandini. Al primo così esponeva i quello di una parte della cospicua biblioteca romana di Pier Vettori. Da parte del Bandini si susseguirono le offerte ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] scritta dal G. a Pier Vettori, successo a Cattani da Diacceto nella cattedra di latino dello Studio fiorentino. Nel 1531 il G. di Fiammetta, matrigna di Caterina - e il fratello di questo, Angelo, priore del convento di S. Domenico di Prato, dove nel ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] di S. Michele, con tre coppie di angeli per ciascuno spicchio (cherubini, figure piccole e , tela fatta eseguire dal padre Pier Tommaso Cacciari per la causa di in seguito a quelli già pubblicati nel Museo fiorentino, II, Firenze 1766, pp. V s ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] morte di Lorenzo l’8 apr. 1492. A fine giugno Piero de’ Medici lo inviò a Roma per seguire il conclave F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, Pistoia-Firenze 1994, ad annos; M. Martelli, Angelo Poliziano. Storia e metastoria ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...]
I risultati immediati del Concilio fiorentino del 1439 e l’avvio della Filelfo e Pier Candido Decembrio cercarono s., 305 s., 358-361, 394 s., 398; L. Casarsa - M. D’Angelo - C. Scalon, La libreria di Guarnerio D’Artegna, Tavagnacco 1991, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Giovanni Andrea Averoldi e di Pier Luigi Manlilio. Durante il soggiorno si annovera una lettera indirizzata all’erudito Angelo da Erba, autore di un Discorso de , ad ind.; E. Borea, Stampe da modelli fiorentini del ’500, in Firenze e la Toscana dei ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] di Lorenzo de’ Medici e di Angelo Ambrogini detto il Poliziano.
Al (ibid., p. 123). Uscito dalla vita pubblica fiorentina, mancano notizie sull’ultimo decennio della sua vita di Lorena, il segretario granducale Pier Francesco Ricci. Il Riccard. 2862 ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Pietro Leopoldo.
Fu ascritto alla nobiltà fiorentina per decreto dell’11 luglio 1763 il consigliere di Stato Angelo Tavanti, disinteressato, abilissimo del 1781, in casa di Tavanti, popolo di San Pier Maggiore, via del Fosso a Firenze, è conservato in ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] il vice-legato Pier Donato Cesi, vescovo di Narni, l’artista fiammingo e il fonditore fiorentino, mentre all’ sua opera a Pisa venne proseguita e terminata dal 'maestro di getti' Angelo Serani (tra il 1602 e il 1604), aiutato da alcuni allievi e ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] degli anni Ottanta del XV secolo (oltre ad Angelo di Lorentino, figlio dell’aiuto di Piero della Francesca al ciclo della Vera Croce), Pecori ; Baldini, 2004, pp. 208-219). Le novità fiorentine introdotte ad Arezzo da Soggi, già allievo a Firenze del ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...