FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Giovanni Evangelista (distrutta), S. Matteo e l'angelo e S. Stefano eseguite tra il 1591 e quelli di S. Pier Damiani, S. Benedetto -221; S. Bellesi, Nuove acquisizioni alla scultura fiorentina dalla fine del Cinquecento al Settecento, in Antichità ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] pagato a Firenze per «uno Crocifixo di legnio» e «due angeli di terra» (perduti) eseguiti per l’altar maggiore della basilica monumento parzialmente compiuto fu acquistato dal banchiere fiorentino Lorenzo di Piero Bini, che lo rilevò per 200 fiorini ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Pier Paolo, Vincenzo e, dopo di lui, Angelo e Francesco (Arch. di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, b. 63 fasc. 2, n. di s. Filippo Neri) nella quale affermava che il santo fiorentino aveva sconsigliato la famiglia di accordare un prestito ad una ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] per il marchese Francesco Pier Maria di Alessandro Capponi raffigurante Re David con l’arpa e angeli (Gazzetta Toscana, 1770, n. 40, (1739-40), c. 198r; G. Cambiagi, L’Antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] sperimentazioni di Pier Dandini e il proprio volto in età infantile all’angelo raffigurato in primo piano nella pala con 162 note 30, 42, figg. 1, 10, 12; Id., Catalogo dei pittori fiorentini del ’600 e ’700. Biografie e opere, Firenze 2009, I, pp. 233 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] accampamenti dei suoi conestabili.
Il G. fu al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi 1471 e il gennaio 1472 diede in moglie sua figlia Gemma a Piero di Meo di Petto da Montepulciano con 500 fiorini di dote. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] la cappella de' Pesci nella chiesa fiorentina di S. Pier Maggiore (Cambridge, Fitzwilliam Museum).
Composizione di lei, sono chiare reminiscenze pontormesche; mentre gli angeli evocano Andrea del Sarto, in una combinazione brillante esaltata ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Sul finire del suo soggiorno fiorentino, che si protrasse almeno fino a encausto in via dell'Angelo Custode nella parrocchia dei Ss Roma, 1786 febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio Alberici a Giacomo Carrara, n. 4, Roma, 1791 apr. 30 ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] Repubblica, era il ‘primo cittadino’. Piero fece allevare i figli con «buone nel Montefeltro, terra che era ancora sotto il controllo fiorentino. Dopo la morte di Leone X, il 12 in udienza privata a Castel S. Angelo il 3 febbraio 1524, a insaputa ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] il L. fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, mentre si apriva un processo contro ortodossia, come il samminiatese Piero Gelido, grande amico di 1733, pp. 46, 48, 58 s., 63 s.; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...