PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] rapporto con l’Ordine dei cappuccini è confermato dalla Madonna degli Angeli nella chiesa dell’Immacolata di Milazzo, inviata da Roma nel 1584 e il 1585 su richiesta di Pier Antonio Bandini, banchiere fiorentino. La realizzazione dell’opera appare ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] altri 5 figli (Piero, Iacopo, Bernardo, Giovanni e Vittorio), era cittadino fiorentino e apparteneva al ramo L. Borgia et al., Lecce 1995, pp. 494-513; A. Daneloni, N. N., Angelo Poliziano ed il Laur. Plut. 49,7, in Rinascimento, s.2, XXXV (1995), pp. ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] espresso ai dottori bolognesi da una lettera di Pier delle Vigne (Epistolarum, IV, 9). Il rassegna fatta dal decretalista fiorentino della letteratura sul processo al MCLXIII, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Roma 1936, in Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] degli Stella (Bergamo, Biblioteca Angelo Mai, Archivio Silvestri, Fondo aveva dato prova il governo fiorentino, fra Repubblica e Principato XXX; U. Da Como, Umanisti del secolo XVI: Pier Francesco Zini suoi amici e congiunti nei ricordi di Lonato, ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] Pier Paolo l’abilitazione agli uffici pubblici della città, mentre il 30 ag. 1519 agli stessi fu conferita la cittadinanza fiorentina motivazione addotta per questo gesto, «la fede del Reverendissimo Angelo Marzi […] inverso di noi e tutta la nobile ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] autorevoli colleghi, come Pier Filippo della Cornia a Lorenzo, per il tramite di Angelo Poliziano, un parere legale nel quale e la “Dissentio” insorta tra la Santità del Papa e i Fiorentini. Edizione critica e commento, Firenze 2013, pp. 27, 29, ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] il fregio composto da tre coppie angeliche e da nove scomparti con Opere insieme al coetaneo Pier Maria Baldi. Ai A. Nesi, Il castello di Montegufoni: aggiunte al tardo Barocco di ambito fiorentino, in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 10-21; M ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] gentil’huomo fiorentino chiamato Tibaldo . Bottazzo, Dialogi maritimi; la Dichiaratione di Pier Adamo sopra l’Orologio di Mantova). Dopo dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 114 s., 204 ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Margherita, aveva già due figli: Napoleone Pier Antonio (nato nel 1845) e accademia Gaetano Previati, Emilio Longoni, Angelo Morbelli e Bugatti, fratello di Luigia 1896, in sintonia con l’ambiente fiorentino del Marzocco, Segantini, introdotto dalla ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] nel corso di una conversazione con l'ambasciatore fiorentinoPier Filippo Pandolfini, subito riferita da questo per lettera Morbo presso Volterra, come pare di capire da una lettera di Angelo Ambrogini detto il Poliziano, in cui, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...