PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , Luca, in età adulta, e una figlia, Angela, andata sposa al notaio Angelo Testi di Pescia.
La formazione culturale di Pagni, diretta sposata a Girolamo Orlandi di Pescia, e Piera, sposata al fiorentino Giovanni Brunetti.
Dal mese di novembre 1519 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] un paggio - nella commedia di Pier Susini, La cortesia fra rivali opere teatrali, a cura di Angelo Geremia, del 1753 e delle Firenze 1884; G. Baccini, G. B. F. Poeta faceto fiorentino. Notizie e aneddoti raccolti su nuovi documenti, Firenze 1886; P ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] il mercante fiorentino Carlo da Verrazzano e «Permatheus de Manfredis de Ameria», cessionario dei diritti di Angelo de Leliis Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 46; F. Zeri, Pier Matteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall’Albornoz all’età ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] anno 1385 divenne vicario del vescovo Angelo Acciaiuoli e fu eletto pievano un ventennio, fino alla creazione cardinalizia.
I fiorentini lo avrebbero voluto vescovo e il capitolo si , si recò con Nicolò Lazara e Pier Paolo Vergerio a Roma, ove il 15 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] notizie. Di sicuro si legò per tempo a una serie di personaggi fiorentini con cui ebbe stretto commercio nella maturità: Benedetto Varchi, Ugolino Martelli, Piero Vettori, Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, Giovan Battista Gelli, Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] poco si giovava la carriera curiale di suo fratello Giovan Angelo.
La fama del M. trovò ulteriore alimento dalla sua esterno. Il 2 agosto sconfisse a Marciano Piero Strozzi, il fuoriuscito fiorentino a capo dell’esercito senese, che aveva ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Cantoni sottoscriveva tramite la propria ditta, Angelo Cantoni, 1400 azioni e altre Leon David Levi, Pietro Marietti, Pier Giulio Armani, Enea Torelli, Palme, nel 1896 lo stabilimento di Sesto Fiorentino del marchese Carlo Benedetto Ginori e nel 1897 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] iniziando presto la costruzione di una dimora tra borgo Sant’Angelo e borgo Nuovo.
Completata fra 1488 e 1490 e Augsburg 1728, p. 193; S. Razzi, Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della Repubblica fiorentina, Padova 1737, pp. 7 s., 91; I. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] , noto come il Rosso Fiorentino, che soggiornò in questa Antonio da Sangallo e Pier Francesco da Viterbo, convocati Aliberti Gaudioso - E. Gaudioso, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981, I, pp. 34 s., 56 s., 63, ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] da Dietisalvi Neroni che, insieme a Luca Pitti e ad Angelo Acciaioli, aveva acquistato molta influenza sul debole Piero de’ Medici. I tre notabili facevano pressioni sulla Signoria fiorentina e sui Medici perché si interrompessero i finanziamenti ai ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...