VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Giovanni Andrea Averoldi e di Pier Luigi Manlilio. Durante il soggiorno si annovera una lettera indirizzata all’erudito Angelo da Erba, autore di un Discorso de , ad ind.; E. Borea, Stampe da modelli fiorentini del ’500, in Firenze e la Toscana dei ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] di Lorenzo de’ Medici e di Angelo Ambrogini detto il Poliziano.
Al (ibid., p. 123). Uscito dalla vita pubblica fiorentina, mancano notizie sull’ultimo decennio della sua vita di Lorena, il segretario granducale Pier Francesco Ricci. Il Riccard. 2862 ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Pietro Leopoldo.
Fu ascritto alla nobiltà fiorentina per decreto dell’11 luglio 1763 il consigliere di Stato Angelo Tavanti, disinteressato, abilissimo del 1781, in casa di Tavanti, popolo di San Pier Maggiore, via del Fosso a Firenze, è conservato in ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] il vice-legato Pier Donato Cesi, vescovo di Narni, l’artista fiammingo e il fonditore fiorentino, mentre all’ sua opera a Pisa venne proseguita e terminata dal 'maestro di getti' Angelo Serani (tra il 1602 e il 1604), aiutato da alcuni allievi e ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] degli anni Ottanta del XV secolo (oltre ad Angelo di Lorentino, figlio dell’aiuto di Piero della Francesca al ciclo della Vera Croce), Pecori ; Baldini, 2004, pp. 208-219). Le novità fiorentine introdotte ad Arezzo da Soggi, già allievo a Firenze del ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] quando Ludovico Flangini – informato da Angelo Calogerà che Serassi stava preparando l 1786 venne aggregato all’Accademia Fiorentina.
Per tramite di Ireneo Affò si legge in D. Rota, L’erudito Pier Antonio Serassi biografo di Torquato Tasso. Ricerca ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] fu accolto favorevolmente da frate Angelo da Diacceto, priore del se, in una lettera ai confratelli fiorentini di S. Marco, raccontava i lavori convento tra i capitani della Compagnia di S. Pier Maggiore. Nel 1566 venne destinato, come priore, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] le prediche di un brillante agostiniano, il fiorentinoPier Martire Vermigli, fresco della laurea in teologia Pascal, Una breve polemica tra il riformatore C. M. e fra’ Angelo Castiglioni da Genova, in Bulletin de la Société d’histoire vaudoise, XXXV ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] pittori bolognesi Angelo Michele Colonna paesaggi e figure da Crescenzio Onofri e da Pier Dandini (Strocchi, 1978). Servì ancora il 1975, p. 276; Azioni gloriose degli uomini ill. fiorentini espressi co' loro ritratti nelle volte della Real Galleria ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] incarico di scolpire un angelo da collocare nel timpano, terminato nel 1403.
Tra il 1395 e il 1401 il L. e Piero di Giovanni Tedesco viene taciuta per il L., indizio chiaro che quest'ultimo era fiorentino.
Nel 1402 (Poggi, doc. 152) il L. lavorava ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...