TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] manteneva con lezioni private: tra i suoi allievi il fiorentino Giacomino Tebalducci (Sabbadini, 1903, p. 111; con Guarino Guarini e con Angelo Decembrio, che nel 1447 Virgilio a Mecenate (un falso di Pier Candido Decembrio), la commedia dello pseudo ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] R. Basilica di S. Lorenzo, preparate dal canonico Pier Nolasco Cianfogni, che apparvero a stampa per sua Giuseppe Piacenza, Angelo Maria Bandini, D. M., Gaetano Poggiali, in Critica storica, XIV (1977), pp. 471-520; M. Martelli, Fiorentinità di D. ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] grado di integrazione nell’ambiente artistico fiorentino. È del 1590 la sua Romualdi di Pier Damiani, evidenzia S. Vasetti, in Il chiostro camaldolese di S. Maria degli Angeli a Firenze. Restauro e restituzione del ciclo di affreschi, Firenze 1998 ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] nota per la sua amicizia con s. Francesco.
Con la morte di Angelo (prima del 1318) il ruolo di leader fu assunto da Guido, alle porte di Arezzo convinse Pier Saccone a giocare l’ultima carta, proponendo ai fiorentini la cessione della città. In ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] delle Pandette, curato a suo tempo da Angelo Poliziano, perché venisse posto in perpetuo insieme R. Pesman Cooper, Pier Soderini and the ruling class in Renaissance Florence, Goldbach 2002, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 1570 il G., insieme con l'argentiere Pier Antonio di Benvenuto Tati, ricevette dal tesoriere originariamente a Manno Sbarri, orafo fiorentino, che morì nel 1576 senza due placche che presentano, l'una, l'angelo annunziante e, l'altra, la Vergine; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] il 1616 eseguì l'unico dipinto profano oggi noto: Gli artisti fiorentini che studiano le opere di Michelangelo. La tela, conservata nella e nel palazzo arcivescovile, in S. Pier Maggiore e in S. Maria degli Angeli a Firenze (Matteoli, 1973).
Incerta è ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] dal cardinale alla vedova del fratello Piero, Ludovica, in occasione della morte dal luogotenente Lodovico Lauri di Sant'Angelo in Vado.
Tornato a Roma, fra i documenti conservati nella Cancelleria fiorentina, relativi ad un periodo non troppo ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] si strinse d’amicizia con Cesare Balbo, Angelo Brofferio, Antonio Baratta e Pier Antonio Paravia.
L’imperversare di calunnie emottisi, poté lasciare Firenze il 26 dicembre.
Nel periodo fiorentino compose il canto Armi! Armi! e l’elegia filosabauda ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] eseguito per l'altar maggiore della chiesa fiorentina di S. Pier Maggiore, per il quale sono noti Boskovits, Firenze 1991, pp. 66-69; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 193-200; G. Kreytenberg, I. di C., in The ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...