MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] famiglia regnante, al maggiordomo mediceo Pier Francesco Ricci. Per la sua vescovado di Marsico a favore del nipote, Angelo Marzi Medici.
Il M. morì a coll. 519 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 402; L. Pecori, Storia ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] a Bergamo e a Roma. Una sorella, Angelica Paola, fu monaca nel monastero dello Spirito XVIII, quando fu edito da Pier Antonio Serassi (Poemata omnia, Bergomi Francesco Gargano, dei secondi il cugino fiorentino Antonio Altoviti, i quali alla riunione ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] celebrato con i suoi ameni dintorni in una elegia di Angelo Ambrogini detto il Poliziano.
La famiglia, pur senza rivestire predicazione di Girolamo Savonarola, il ceto dirigente fiorentino allontanò da Firenze Piero de' Medici e gettò le fondamenta ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] F. B. sopra le lodi di M. Pier Vettori, gentilhuomo fiorentino, Firenze 1585 (non traduzione ma rielaborazione dell'orazione Firenze, Bibl. Naz., Magl. VI, 182; d) due lettere latine ad Angelo Sommari, Ibid., Magl. VII, 346, ff. 99-101 e 103-104; e ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] diede al figlio il nome di Pier Saulo, ovvero Pier Paolo, da cui il cognome e politica fiorentino-medicea sulle regioni Perugia 1829, p. 288 n.; L. Tonini, Al M. R. Padre Angelo da Bertinoro..., Rimini 1847, pp. 9-14; G. Manzoni, Annali... dei ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] monache benedettine e di ritirarsi nel monastero fiorentino di S. Pier Maggiore.
Qui morì nel 1506 e , Adelrshot 1997, pp. 178-189 (in partic. p. 181); A. Perosa, Angelo Poliziano, in Studi di filologia umanistica, a cura di P. Viti, I, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] più potenti dell’oligarchia fiorentina, mediante il matrimonio, nel 1444, di Lucrezia, prozia di Alfonso, con Piero di Cosimo de’ del 1532 conseguì gli Ordini maggiori, per mano di Angelo Marzi, vescovo di Assisi. Un ruolo fondamentale nella carriera ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] ascesa politica non disprezzabile. Nella generazione dei figli di Angelo di Tarlato, ai diversi membri del vasto consortile fu li cedette.
Nel 1337 infatti Pier Saccone, stretto dappresso dalle armate fiorentine e perugine collegate, preferì cedere ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] generale dei Fiorentini (1515). Sono da ricordare anche un tetrastico nell'opera di Angelo Buciense, De Ramorino in Riv. st. it., XV [1898], pp. 59 s.); F. Niccolai, Pier Vettori, Firenze 1912, p. 154; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenzc nella ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] rinchiuso in Castel Sant'Angelo e poi trasferito nelle e indotta a entrare nel monastero fiorentino delle convertite.
Il G. morì sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa del monastero di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...