ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] da Cortona, Ciro Ferri, Pietro Tacca, Pier Maria Baldi, il Guercino e F. -30; Z. Waźbiński, Lo studio: la scuola fiorentina di F. Z., ibid., XXIX (1985), pp. Z. nelle Marche, a cura di B. Cleri, Sant’Angelo in Vado 1993 (in partic. G. Cucco, Regesti, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] dall'Opera per aver dipinto un angelo per l'altare maggiore del 1921, pp. 385-387; G. De Nicola, Il soggiorno fiorentino di A. L., in Bollettino d'arte, n.s., II tempio di A. L., in Letture in San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi: Studi e ricerche", 7), ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] in questi anni scoppiò la polemica tra il D. e Angelo Poliziano, che in precedenza era stato suo compagno di studi II, IV, 171, c. 99 (Diario di Piero Parenti). Cfr. inoltre: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 81 s.; A. M ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Rivista contemporanea, VII [1859], 19, pp. 208-273); la tragedia Pier delle Vigne (1869), messa in scena dalla compagnia di E. Rossi libero presso lo stesso Istituto di studi superiori fiorentino e poco dopo venne reintegrato nella cattedra di ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] come ripeteva il gentiluomo savonese Pier Girolamo Gentile Riccio nella dedica detta dei cortigiani e, soprattutto, d'Angelo Conti, un agente urbinate messo al fianco peggiore tra questi: si trattava del fiorentino Luigi Vettori, il più intrigante e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Francione e con Francesco d'Angelo della Cecca, questa volta a Novella. Una sua effigie dipinta da Piero di Cosimo si conserva presso il Rijksmuseum Percorso di Baccio d'Agnolo legnaiuolo e architetto fiorentino. Dal ballatoio di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] subisse l’ascendente e già Fiorentino (ibid., p. 47) aveva base del racconto del benedettino Angelo Grillo che incontrò Telesio, appunto Bramanti, Roma 2008, p. 47; U. Martelli, Lettere a Piero Vettori, a cura di V. Bramanti, Manziana 2009, pp. 43 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Enrico Gianeri; artisti come il pittore Angelo Urbani del Fabbretto. Con questi dei carteggi di Giovanni Gaetano Bottari e Pier Francesco Foggini (Sezione Corsiniana), a cura pervenuto del futuro cancelliere fiorentino (Il protocollo notarile ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] - diretto per molti anni dai fratelli Apostolo e Pier Caterino Zeno - non fu costante.
Dopo un breve preteso discendente dell'imperatore bizantino Isacco Angelo, e poi approvato dal papa Venezia. Durante il soggiorno fiorentino, nel 1721, iniziò anche ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] , un epitafio dal nipote Angelo Firenzuola, che ricordò il , quasi esclusivamente, a Lorenzo e a Piero de' Medici (cfr. Archivio mediceo avanti Id., Storia di un libro di poesie latine dell'umanista fiorentino A. B., in La Bibliofilia, XLV (1943), 7- ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...