DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Rivista contemporanea, VII [1859], 19, pp. 208-273); la tragedia Pier delle Vigne (1869), messa in scena dalla compagnia di E. Rossi libero presso lo stesso Istituto di studi superiori fiorentino e poco dopo venne reintegrato nella cattedra di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] - diretto per molti anni dai fratelli Apostolo e Pier Caterino Zeno - non fu costante.
Dopo un breve preteso discendente dell'imperatore bizantino Isacco Angelo, e poi approvato dal papa Venezia. Durante il soggiorno fiorentino, nel 1721, iniziò anche ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] , un epitafio dal nipote Angelo Firenzuola, che ricordò il , quasi esclusivamente, a Lorenzo e a Piero de' Medici (cfr. Archivio mediceo avanti Id., Storia di un libro di poesie latine dell'umanista fiorentino A. B., in La Bibliofilia, XLV (1943), 7- ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] un’intensa amicizia con il dottissimo Piero Vettori, con il filosofo Francesco con questi personaggi, membri dell’Accademia fiorentina e protagonisti in varia misura di il 23 febbraio 1560 l’inquisitore fra Angelo da Cremona lo assolse. Tuttavia, l’ ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] anni del Cinquecento: Giovanni Piero Dalle Fosse (Pierio Valeriano) lo menziona tra i Con il filologo e classicista fiorentino il L. avrebbe inaugurato in l'incarico di precettore dei due figli di Angelo Gabriele, l'antico sodale messinese di Bembo ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] di successione insorta tra un ramo francese e un ramo fiorentino della famiglia dei marchesi Doni a proposito del diritto mons. Pier Francesco Foggini, amico di mons. Giovanni Bottari e sodale del circolo romano dell'"Archetto", Angelo Maria Bandini ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] documento dello Studio fiorentino, risalente al settembre 1397, lo nomini come "Iacobus Angeli Lippi Sostegni", ai , fondata su un ricordo di Bruni - furono Bruni stesso, Pier Paolo Vergerio, Poggio Bracciolini, Guarino Guarini, Ognibene da Padova, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] a vescovo di Vicenza del veneziano Angelo Barbarigo al posto di Iacopo Rossi nel pur breve e giovanile soggiorno fiorentino, il vescovo Pietro Donato, il Visconti, signore di Milano, una del 1440 a Pier Candido Decembrio (cfr. i mss. 2387 della ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] canore del giurista Pier Francesco Minozzi inneggianti minorita Benedetto Bacci, quella di Pietro Angelio da Barga, quella di s. B. Vinta..., Firenze 1905, p. 10; G. Imbert, La vita fiorentina nel Seicento..., Firenze 1906, pp. 67, 255; Cat. gén. ... ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Firenze. Durante il soggiorno fiorentino ebbe modo di intrecciare relazioni ’altro grande umanista milanese, Pier Candido Decembrio, Pandone attaccò codice Ambrosiano, in Studi storici in memoria di Mons. Angelo Mercati, Milano 1956, pp. 133-144; J. ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...