GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] stati assegnati anche i cardinali Pier Donato Cesi, Filippo Guastavillani, Gerolamo nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, per le pareti della quale, nel di s. Pietro in prigione destato dall'angelo"), anch'essa oggi nella Gemäldegalerie di ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] assenza quanto dopo la morte del prelato, dal protonotario apostolico Angelo Dovizi, fratello di parte materna del C., la corte periodo fiorentino l'inizio della solidarietà religiosa dei due amici col tesoriere di Cosimo I de' Medici, Pier Francesco ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] alle Giubbe Rosse, già succursale storica dell’esoterismo fiorentino. Sulla soglia della vita adulta, mentre si Ugo Janni, Piero Martinetti (Il Vangelo, con introduzione e note, 1936), Aldo Capitini, Fausto Bongioanni, Ugo Della Seta, Angelo Crespi ( ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] sottilmente cambiando.
Il magistero di Angelo Roncalli, patriarca di Venezia, non , a cura di A. Ciampani, C. Fiorentino, V.G. Pacifici, Soveria Mannelli 2004, pp Roma 1947.
27 A. Cojazzi, Pier Giorgio Frassati. Testimonianze raccolte da don Antonio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] santa l'affluenza su ponte S. Angelo fu tanta da costringere i fanti der Kontinuität. Piero de' Medici zwischen Rom und Mailand (1447-1454), in Piero de' Medici di Tommaso Parentucelli negli anni del Concilio Fiorentino, in Firenze e il Concilio del ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] deciso che si accettasse il canone fiorentino senza alcuna aggiunta e che "li periodo di insegnamento, e Pier Lombardo, che già dalla metà Conv. Soppr., G 5, n. 1289: Augustini et Angeli de Aretio Opera Speculativa; Conversio Pauli, in M. Aldrovandi, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ".
Al periodo fiorentino risalgono altri due testi conservati manoscritti. Uno, il De natura angelica (Firenze, Bibl suo padre, nonché le pene patite con la cacciata di Piero, il D. avanzava una trasparente richiesta del cappello cardinalizio, che ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di Roma sono conservate le lettere del L. a Pier Francesco Foggini (Cors., 1598); nella Biblioteca apost. G. L., Angelo Maria Bandini e un'iscrizione greca, ibid., XXI (1984), pp. 115-126; S. Gianfermo, Settecento erudito fiorentino e massone, Ravenna ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] anche in corrispondenza con i due grandi bibliotecari fiorentini Domenico Manni e Angelo Maria Bandini. Al primo così esponeva i quello di una parte della cospicua biblioteca romana di Pier Vettori. Da parte del Bandini si susseguirono le offerte ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] scritta dal G. a Pier Vettori, successo a Cattani da Diacceto nella cattedra di latino dello Studio fiorentino. Nel 1531 il G. di Fiammetta, matrigna di Caterina - e il fratello di questo, Angelo, priore del convento di S. Domenico di Prato, dove nel ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...