MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] Generali, I, Milano 1991, pp. 547 s., 554, 557, 582; G. Targioni Tozzetti, Notizie della vita e delle opere di Pier’AntonioMicheli, Firenze 1858, pp. 92-97; P.A. Saccardo, Della storia e letteratura della flora veneta. Sommario, Milano 1869, pp. 32 ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] spiegazione composta dal dotto medico urbinate PierAntonio Viti (Solerti), ma essi riguardano la di Fiordiligi, in Parvenze e sembianze, Bologna 1892, pp. 201 ss.; P. Micheli, Dal B. all'Ariosto, Conegliano 1898; P. Savi-Lopez, L'episodio di ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] invece solo a sé stesso la propria realizzazione personale: Antonio pensa di avviare al sacerdozio il giovane, che (§§ 48-49, p. 22). Nel racconto di M. un Pier Agnolo Micheli (personaggio d’invenzione) viene ucciso a Lucca, e l’assassino si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...]
di Alessandro Tosi
Scrivendo nell'estate del 1545 a Pier Francesco Riccio, maggiordomo del granduca di Toscana Cosimo I a Firenze, grazie all'attività del botanico Pietro AntonioMicheli, veniva istituita la Società botanica fiorentina, la prima ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Antonio; lavori pubblici, Aldisio Salvatore; agricoltura e foreste, Fanfani Amintore; trasporti, Malvestiti Piero , da Beppe Fenoglio a Giovanni Testori, da Domenico Rea a Michele Prisco, da Carlo Montella a Leonardo Sciascia, da Laudomia Bonanni a ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] S. Lorenzo e Santa Felicita, S. Apollinare e S. Rofilo, S. Michele Bertelde e S. Pietro in ciel d'oro, S. Martino e S. Ss. Annunziata, S. Miniato al Monte); Piero e sopra tutti il fratello Antonio del Pollaiolo, anche orafo e scultore, accentuano l ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di G. ad opera di P.A. Micheli e A. Cocchi. Anche il Civinini, esaltando extremis, insieme col viatico, Pier Francesco de' Ricci gli pose e i Lorena, ed i suoi rapporti con il dottor Antonio Cocchi, in Il Granducato di Toscana e i Lorena nel secolo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] amata per la sua solare vitalità e apprezzata da critici come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, e, nel 1917, ’A birritta ccu ’i Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Roma-Bari 1989; S. Micheli, Pirandello in cinema. Da «Acciaio» a «Káos», Roma ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] brutto de via Merulana, 1957) e del friulano Pier Paolo Pasolini (Ragazzi di vita, 1955, e Una Mondadori
Batinti, Antonio (1988), Area Trasimeno-pievese. Note linguistiche, in Studi di dialettologia italiana in onore di Michele Melillo, a ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] architetti come quella dei fratelli Tullio e Antonio Lombardo.
Il 6 agosto 1505 Michele non era a Verona quando il entro aprile). I mesi a fianco di Sangallo, Antonio Labacco, Pier Francesco Florenzuoli (o Pierfrancesco da Viterbo) e Giuliano ...
Leggi Tutto