MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] inoltre con l’amico Mario De Micheli alla redazione della rivista di critica militante Afro Basaldella, Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, preso a soggiornare dal 1959.
Come ha osservato Pier Giovanni Castagnoli (E. M. Catalogo ragionato ..., ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] inglese avvenne qualche mese dopo, in compagnia di Bartolomeo Micheli, come testimonia il rimborso delle spese concesso loro dal attivi anche i parenti Davino, Giacomo, Giulio, Pier Angelo, Marco Antonio, il nipote Orazio Nieri, Nicola Rimini (non ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] , Vincenzo Ugolini, Antonio Cifra, Domenico Massenzio, Paolo Agostini, Pier Francesco Valentini. Altri 1615; a cura dello stesso); Musica vaga et artificiosa di Romano Micheli (1615); Sacrorum cantuum liber III di Domenico Massenzio (Ronciglione 1616 ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] italiani. Affidò al conte Antonio Caraffa l'incarico di Il duca ordinò allora a Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini dei parmigiani illustri…, Genova 1877, pp. 142 s.; G. Micheli, I confini tra Borgotaro e Pontremoli, Parma 1899, passim; U ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] fondò a Faenza il circolo Ss. Pier Damiano e Gioacchino, che aderì soccorso fra operai cattolici. Con Antonio Medri diede vita a numerose cooperative 1976; Dall’intransigenza al governo. Carteggi di G. Micheli, a cura di M. Belardinelli - C. Pelosi, ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] composti da diversi eccellenti autori (Venezia 1573), curata da Francesco Antonio Baseo, maestro di cappella nel Duomo di Lecce. Quest’ultimo, pp. 95, 110; G. Scrimieri, Annali di Pietro Micheli: tipografo in Puglia nel 1600, Galatina 1976, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] e lo scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino portale della compagnia laicale di S. Antonio (1562: Mengozzi, 1905); il 231 s., 245 s., 252-255, 259, 269 s.; [E. Micheli], Guida artist. della città… di Siena, Siena 1863, pp. 9, 24 ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Cosimo Pinelli, si presentò a Roma al cardinale Pier Luigi Carafa che lo distolse dal proposito d'intraprendere Lecce (a Lucca, secondo il Quadrio: in ogni caso presso Pietro Micheli) il C. aveva pubblicato la canzone epitalamica Il Fosforo per le ...
Leggi Tutto