BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] ). È molto probabile che all'opera dell'ecclesiastico veronese siano dovute alcune lettere che il duca di Gloucester inviò a PierCandidoDecembrio e che furono edite da M. Borsa (The English Hist. Review, XIX [1904], pp. 509-526).
Non è noto quando ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] con componimenti poetici, che non esitò a sottoporre al giudizio del vecchio cancelliere fiorentino Coluccio Salutati o di PierCandidoDecembrio, Giorgio manifestò come si è detto maggior riservatezza, oltre che un vivo interesse per la letteratura ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] , Bartolomeo Capra, Antonio da Rho, Gasparino Barzizza, Giacomo Becchetti, Cambio Zambeccari, Gerardo Landriani, PierCandidoDecembrio e alcuni funzionari della cancelleria ducale: Luigi Crotto, Domenico Feruffìni, Andrea Palazzi (anche lui creato ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] ss.; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, p. 194; P.O. Kristeller, PierCandidoDecembrio and his Unpublished Treatise on the Immortality of theSoul, in The Classical Tradition,Literary andHistorical Studies in ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] di Trento (L. Capra, pp. 219-25). Il C. scambiò lettere anche con PierCandidoDecembrio, tra cui una lunga consolatoria in morte del fratello Paolo Valerio; al Decembrio, che sottopose alsuo giudizio "libelli" giovanili, il C. invano si rivolse per ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] Pomponio Leto, in cui l’autore ricorda gli studi comuni e l’antica amicizia. Ebbe uno scambio epistolare con PierCandidoDecembrio e fu elogiato da Biondo Flavio che, parlando di Terni nella sua Italia illustrata, scrisse: «Ornatur ea civitas Ioanne ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] po’ troppo ricercato nell’aspetto, volubile, confuso e aggressivo nei discorsi; maldicente lo definisce l’epigramma di PierCandidoDecembrio In Rinucium avarum et maledicum.
Intorno al 1425 iniziò a insegnare la lingua greca a Poggio Bracciolini, al ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] da Ubertino da Parma in un unico manoscritto, che è ora alla Biblioteca Vaticana (cod. Vat. Reg. lat. 1321). PierCandidoDecembrio donò al C. una copia della Repubblica di Platone da lui tradotta. Sulla consistenza della biblioteca messa insieme dal ...
Leggi Tutto
ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] (autografo del De orthographia di Tortelli).
A Roma Odo ebbe buoni rapporti anche con Pietro Ranzano e PierCandidoDecembrio e qualche frequentazione con Giovanni Antonio Campano. Pio II nel 1458 gli confermò l’incarico nell’Università cittadina ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] e in seguito, pochissimo si sa di preciso. Le frammentarie notizie che ne abbiamo si collegano ai nomi di PierCandidoDecembrio, di Antonio Cremona e del Panormita. Degli anni 1428-30 sarebbero alcune lettere all'amico Facino Ricci, allievo anche ...
Leggi Tutto