• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [65]
Storia [24]
Letteratura [23]
Diritto [13]
Religioni [11]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [5]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Strumenti del sapere [3]

LASCARIS, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , con un documento del 14 dic. 1462, quarantasette personalità milanesi, membri della Cancelleria del duca, tra le quali Pier Candido Decembrio e Lodrisio Crivelli. Il 15 nov. 1464 il L. ottenne un visto, valido due anni per quattro persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Costantino (2)
Mostra Tutti

GHISI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Teodoro Francesco Mozzetti Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] a carattere sia scientifico - sue sono le miniature del De omnium animalium naturis atque formis di Pier Candido Decembrio conservato nella Biblioteca apostolica Vaticana -, sia religioso, con le nove miniature superstiti dei libri liturgici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Rho Riccardo Fubini Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] ad scolares. La Vita Homeri, tradizionalmente attribuita ad A., deve identificarsi verosimilmente con l'omonima opera di Pier Candido Decembrio, dedicata allo stesso A. È caratteristico che ciascuno dei principali scritti di A. sia occasionato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA CAPRA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – GUINIFORTE BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Rho (2)
Mostra Tutti

Biondo Flavio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Biondo Flavio Maria Agata Pincelli Nato a Forlì nel 1392 da Antonio di Gaspare Biondi, accostò al nome di famiglia trasformato in nome proprio Blondus, la latinizzazione secondo l’uso umanistico Flavius, [...] ac iudex ordinarius». Nel periodo trascorso in Lombardia B. strinse relazioni con esponenti della cerchia viscontea, come Pier Candido Decembrio e Giovanni Corvini. Nel 1423 fu bandito dalla sua patria in coincidenza con la sommossa dei forlivesi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DOMENICO CAPRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biondo Flavio (6)
Mostra Tutti

PICCININO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Niccolo Serena Ferente PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana. Il padre [...] vita da una medaglia di Pisanello (post 1442), fu consolidata poco dopo la sua morte nell’orazione funebre di Pier Candido Decembrio. Negli anni 1460, ai tempi dell’ascesa del figlio Jacopo, furono composti il poema epico-storico di Lorenzo Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BRACCIOLINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BORGONOVO VAL TIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Diodoro Siculo

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Diodoro Siculo Maria Agata Pincelli Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] primi cinque libri furono assegnati a Poggio, i libri XI-XV a Jacopo da San Cassiano e gli ultimi a Pier Candido Decembrio. Solo Bracciolini portò a termine il compito affidatogli e la sua traduzione ebbe una notevole diffusione manoscritta, prima di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI – GIOVANNI AURISPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodoro Siculo (3)
Mostra Tutti

Curzio Rufo, Quinto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Curzio Rufo, Quinto Maria Agata Pincelli Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] vita di Alessandro nel De viris illustribus. Guarino Veronese possedette un codice delle Historiae Alexandri Magni e Pier Candido Decembrio ne portò a compimento nel 1438 il volgarizzamento, che ebbe una discreta diffusione nelle corti italiane, come ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ROMANZO DI ALESSANDRO – GAUTIER DE CHÂTILLON – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzio Rufo, Quinto (3)
Mostra Tutti

Marziano da Tortona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marziano da Tortona Giorgio Varanini Letterato e miniatore, nato a Sant'Alosio, frazione di Castellania, presso Tortona (ma detto ‛ dertonensis ' da Pier Candido Decembrio), verso la fine del sec. XIV, [...] L.C. Bollea, L'Abbazia di S. Pietro di Precipiano nel sec. XV, in " Julia Dertona " XXXIII (1912) 17-20; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae tertii Ligurum Ducis, a c. di F. Fossati, in Rer. Ital. Script.² XX 1, Bologna 1952, 329-330 (importante, su ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – GASPARINO BARZIZZA – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marziano da Tortona (2)
Mostra Tutti

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] le altre di Vittorino da Feltre, che vive davanti a noi nella sua pensosa mitezza, di Belloto Cumano e di Pier Candido Decembrio. In quest'ultima medaglia si annuncia anzi la grandiosità propria alle medaglie del tempo napoletano, nelle quali il P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] per Giovanni Maria Visconti le buone esperienze di Gian Galeazzo; fra tanta imitazione classica ci arresta, in Pier Candido Decembrio, la consapevolezza dello sforzo eroico di Filippo Maria Visconti, uso ad anteporre statum dominatus sui saluti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali