CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] molto appassionato di astrologia (D'Adda, n. 930) e del gioco degli scacchi, come risulta da una lettera di PierCandidoDecembrio ad Andrea Visconti, generale degli Umiliati (Fossati, p. 326).
Il C. morì il 25 dic. 1438 dopo aver fatto testamento ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] , III, Milano 1755, pp. 858-881; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna, 1789, pp. 3-11; M. Borsa, PierCandidoDecembri e l’Umanesimo in Lombardia, in Archivio storico lombardo, XX (1893), pp. 5-75 (in partic. pp. 57-59, 69, 74 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] pp. 334 s., 375; G. du Fresne de Beaucourt, Hist. de Charles VII, IV-V,Paris 1888-1890, ad Indices; M.Borsa, PierCandidoDecembri...,in Archivio stor. lomb., XX (1893), pp. 57, 60 s., 65, 67; H. Denifle, La désolation des églises...,I, Mâcon, 1897 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] – una poesia in volgare. Forse a causa dell’inimicizia dei Filelfo con l’altro grande umanista milanese, PierCandidoDecembrio, Pandone attaccò costui in una serie di carmi di contenuto prevalentemente osceno. Tuttavia i rapporti si guastarono anche ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Vittorino da Feltre (verso il 1446), Lodovico III Gonzaga (1447-48 circa), Cecilia Gonzaga (1447), Belloto Cumano (1447), PierCandidoDecembrio (1448 circa), le tre medaglie di Alfonso I d'Aragona (1448-49) e, dello stesso periodo napoletano, quella ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] (I.G.I., 7563), il Lamento in morte di Giuliano (I.G.I., 9703), le Storie di Alessandro Magno di Curzio Rufò tradotte da PierCandidoDecembrio (I. G. I., 3292; G. K. W., 7877), la Expositio dell'Aeciaiuoli, nel 1481-82 forse il Morgante del Pulci (A ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] castello di Porta Giovia. La sua posizione non mancò di attirargli qualche antipatia: non lo amava, per esempio, PierCandidoDecembrio, che gli negava ogni autorità, sostenendo che la sua presenza presso il signore era puramente giocosa. Il giudizio ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] i quali Baldo Martorelli, il tutore di Galeazzo Maria Sforza, che dedicò un lungo componimento al G. poeta adolescente, e PierCandidoDecembrio, che rispose a un poema del G. con un tetrastico. Fu in rapporto anche con Giorgio Valagussa, che in una ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] ad Ambrogio Traversari, da Francesco Filelfo a Giorgio da Trebisonda, Sebastiano Bursa, Leonardo Bruni, Cristoforo de Scarpis, PierCandidoDecembrio.
Scrisse anche una commedia, perduta e di cui si ignorano il titolo e la data di composizione, che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] 'umanesimo letterario che dominava a Milano e nella corte; fu a contatto con i letterati del tempo e amico di PierCandidoDecembrio, il quale gli concedeva in lettura i libri della sua biblioteca, talvolta anche i propri scritti, e lo informava per ...
Leggi Tutto