PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 502, 504, 508, 511 s., 519, 521; V. Zaccaria, Sulle opere di PierCandidoDecembrio, in Rinascimento, VII (1956), pp. 13-74, in partic. pp. 48 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, London 1965-89, I ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] a lungo ebbe a scrivere nella corrispondenza intrattenuta con un altro umanista assai coinvolto nella politica del tempo, PierCandidoDecembrio. Tuttavia, la sua profonda competenza giuridica, per cui fu chiamato nel 1426 dall'arcivescovo Pileo De ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] cercò, ma sembra senza successo, di inserirsi nella Curia pontificia di Eugenio IV confidando anche nell’aiuto di PierCandidoDecembrio, con il quale aveva in precedenza polemizzato – come dimostrano alcune lettere – sulla sua versione del libro V ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] giudicati francamente brutti). Consuetudine cordialissima egli ebbe ancora con Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Uberto e PierCandidoDecembrio (ma con questi ultimi due non senza polemiche) e Francesco Barbavara consigliere del Visconti. Anche ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] dopo l'explicit, da c. 61r fino a c. 66r. Il trattato venne poi rifatto, "minus barbarum rudemque", da PierCandidoDecembrio, che soppresse le due appendici ed inserì un capitolo sui bagni di Pozzuoli, derivato dalla prima appendice: il rifacimento ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] a Pio II; al pontefice infatti il B. intendeva dedicare due opere, di cui si ha indicazione in una lettera a PierCandidoDecembrio: la versione latina della Ciropedia di Senofonte e la Vita di Artaserse di Plutarco, opere che per un parziale errore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] S. Clemente e gli fu permesso di mantenere il vescovato di Pavia. In occasione della sua elezione al cardinalato, PierCandidoDecembrio gli dedicò un epigramma (inedito, nella Bibl. Ambrosiana: D. 112. inf., c. 168r).
Morto Callisto III (1458), il ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] posizione sociale, essere tra coloro che ne portarono a spalle il feretro) fu particolarmente legato a Francesco Fileffio, a PierCandidoDecembrio e a Niccolò Leoniceno. Il Filelfo, da Milano, gli mandava da leggere la sua Sforziade, lo pregava di ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] di S. Ambrogio in Milano, in Arch. stor. lomb.,s. 6, LIX (1932), pp. 359-360 (sulla tomba di PierCandidoDecembrio, con bibl.); Id., Catalogo… delle sculture esistenti nella Basilica di Sant'Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio, ibid ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] , pp. 6, 121, 122 n. 1, 623; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II,Mediolani 1745, col. 617; M. Borsa, PierCandidoDecembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX(1893), p. 359; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica ...
Leggi Tutto