LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] sembrava addirittura minacciare.
In miseria, si fece cortigiano dei Capponi e, più mite, tornò presso la corte del granduca nell'Ottocento (Poesie inedite di Galileo Galilei, Francesco Redi, Pier Salvetti, Marco Lamberti e di Antonio Malatesta, a cura ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Gerolamo
Grazia Guglielmi
Nacque a Pistoia il 7 giugno 1559; visse a Roma per diciassette anni al seguito del cardinale Giorgio de Rallivil e poi del cardinale Pietro Gondi. Nel 1602 tornò [...] sono interessanti soprattutto la Lettera in risposta a Pier Lorenzo Forteguerri sopra l'edizione del secondo tomo , Bibl. storico-ragionata della Toscana, I,Firenze 1805, p. 67; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, p. 38; A. Chiti, G. B. ...
Leggi Tutto
berlicche
(o berlìc) s. m. [prob. voce espressiva]. – Nome pop. scherz. del diavolo, spec. usato in alcune locuz. fig.: far b. e berlocche (o berlìc e berlòc), mancare di parola, essere volubile, cambiare le carte in tavola; rimanere come...
coattese
s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. «Bella». Gergo? Dialetto vero e proprio?...