• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [128]
Letteratura [45]
Medicina [41]
Storia [29]
Religioni [20]
Temi generali [20]
Arti visive [18]
Filosofia [15]
Lingua [14]
Diritto [14]

FERRARINI, Pier Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Pier Giuseppe Mariangela Giusto Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] inoltre, il F. ometteva nella firma il nome Pier così che risulta difficile ricondurre a lui con sicurezza all'esposizione parmense con Album (ricordi Canossa). Nel 1887 inviò da Rieti, dove era domiciliato, alla Società d'incoraggiamento una veduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio Lorenzo Ferro Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] torchi per "stampire libri... in iure civili e in medicina e in iure canonico",mentre dal canto loro i soci commerciali con la nota società di edizione e commercio librario di Giovanni da Colonia, Nicolò Jenson e compagni, con sede a Venezia; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLANI, Pier Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Pier Nicola Carlo Colombero Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina. Secondo [...] versi dal titolo Aetas aurea. Tra il 1502 e il 1503 insegnò medicina a Ferrara e, nel campo medico, dovette godere di non poca stima del testo, ma fu tanto apprezzata da Francesco Patrizi da essere da lui ripubblicata nella prima edizione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Alfredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bini, Alfredo Paola Dalla Torre Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] Pier Paolo Pasolini. Ma è stato anche produttore di film 'disimpegnati' caratterizzati da un dichiarato sfondo erotico, che gli hanno garantito notevoli incassi. Trasferitosi a Roma per frequentare la facoltà di Medicina del 1952. Da allora il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – GIANFRANCO DE BOSIO – PIER PAOLO PASOLINI

CALBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBI, Ruggero Claudio Mutini Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] cinque disinganni chirurgici per la cura delle ferite… pubbl. da A. Boccaccini e stampate a Ravenna nel 1713 con la prima, già pronta nel 1713, passasse per le mani di Pier Iacopo Martelli e del Muratori, i quali consigliarono al ravennate la stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLINI, Pier Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLINI, Pier Ludovico Mario Crespi Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] principi di tale nuova concezione furono da lui espressi nelle due pubblicazioni: Dell'indirizzo da seguire nello studio della dermatologia, Bologna 1913, e La dermatologia nei suoi rapporti con la medicina interna (Avviamento alla conoscenza clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola) Carlo Colombero Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] lo cita come professore ordinario di medicina a Pisa dal 1501 al carica nei primi anni del gonfalonierato di Pier Soderini, iniziato nel 1502. Il suo suo corso conformandosi alla dottrina di Avicenna, da lui ritenuta la più vicina al cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bioprinting

NEOLOGISMI (2018)

bioprinting s. m. inv. Tecnologia per la stampa e la riproduzione di organi naturali, con particolare riferimento agli organi umani. • Il «bioprinting» ottenuto con le prime stampanti tridimensionali [...] • gli obiettivi della stampa 3D in medicina sono ancora più ambiziosi: il «bioprinting» mira infatti a creare dispositivi su misura fatti da un mix di sostanze plastiche, ma anche cellule umane. Pier Maria Fornasari, direttore della Banca del tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – RISONANZA MAGNETICA – SOSPENSIONI – GORE-TEX – LONDRA

Bacchini, Pier Luigi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bacchini, Pier Luigi Bacchini, Pier Luigi. – Poeta (n. Parma 1927). Ha vissuto nella città natale sino al 1993, e da allora vive in campagna nei pressi di Madesano, sui colli della stessa provincia. [...] Intrapresi e abbandonati gli studi di medicina, ha lavorato a lungo in un’azienda farmaceutica. Dopo l’esordio poetico «sia la complessità della realtà fisica sia le domande enigmatiche da essa poste al poeta, che si sforza di rispondere superando ... Leggi Tutto
TAGS: HAIKU – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchini, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

renzite

NEOLOGISMI (2018)

renzite s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di Matteo Renzi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti. • Fari puntati, invece, su due appuntamenti dell’immediata riapertura: [...] sono state scoperte tre nuove malattie, finora sconosciute alla medicina ufficiale. […] È confortante sapere che insieme all’ ha colpito pure [Pier Giorgio] Padoan. Matteo Renzi, infatti, ieri sera, nel corso dell’ennesima intervista, da par suo ha ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTA MALATTIA – MATTEO RENZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
rimembrare
rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor «memore»] (io rimèmbro, ecc.), letter. – 1. Ricordare, avere presente o rievocare nella propria memoria: non ti rimembra Che questo è privilegio degli amanti ...?...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali