• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [128]
Letteratura [45]
Medicina [41]
Storia [29]
Religioni [20]
Temi generali [20]
Arti visive [18]
Filosofia [15]
Lingua [14]
Diritto [14]

Marcabo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marcabò Adolfo Cecilia Località all'estremo nord-est della pianura romagnola, fra Sant'Alberto e il ponte di Primaro. Vi sorse un castello, costruito dai Veneziani nel 1260 (o nel 1258) per dominare [...] D. lo ricorda in If XXVIII 75, come uno dei limiti della pianura padana: rimembriti di Pier da Medicina, / se mai torni a veder lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò dichina; la citazione è conferma della notorietà e dell'importanza del castello ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PIER DA MEDICINA – PIANURA PADANA – SANTA SEDE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcabo (1)
Mostra Tutti

Focara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Focara Simonetta Saffiotti Bernardi Con questo nome è comunemente indicato dai commentatori un ‛ alto promontorio ' che si eleva sull'Adriatico a nord di Fano, particolarmente temuto dai marinai per [...] Pier da Medicina, nel descrivere l'uccisione di Guido del Cassero e Angiolello da Carignano, i due miglior da Fano di D. a F., così come nelle zone circostanti, non è sostenuta da elementi probanti. Bibl. - F. Vatielli, Focara, Nota dantesca, Pesaro ... Leggi Tutto

simiglianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

simiglianza Lucia Onder Il valore più comune del termine nell'opera di D. è quello di " rassomiglianza ": Rime CVI 63 ma questo vo' per merto, / per voi [donne], non per me certo, / ch'abbiate a vil [...] 72 O tu cui colpa non condanna / e cu' io vidi in su terra latina, / se troppa simiglianza non m'inganna, / rimembriti di Pier da Medicina. Con la connotazione di " similitudine ", in Cv I VIII 3 dare a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e ... Leggi Tutto

naso

Enciclopedia Dantesca (1970)

naso Luciano Graziuso Il termine ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (una volta nel Detto). E sempre in senso proprio: Pier da Medicina forata avea la gola / e tronco 'l naso infin sotto le ciglia [...] (If XXVIII 65); per indicare che procedeva con Virgilio di contro al sole, D. dice che i raggi ne ferien per mezzo 'l naso (Pg XV 7); cfr. anche If XXV 128 e 45 dove, col porsi 'l dito su dal mento al ... Leggi Tutto

mascella

Enciclopedia Dantesca (1970)

mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro [...] fa, della barba per parlare " (D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 248) - evoca un'immagine drammatica nel gesto di Pier da Medicina, che puose la mano a la mascella / d'un suo compagno [Curio, impossibilitato a parlare perché mutilato della lingua ... Leggi Tutto

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] che si possono ipotizzare e che saranno materia di nuovi studi di medicina forense. Il ruolo della chirurgia negli anni a venire sarà molto differente da quello attuale, cosi come diversa sarà l’organizzazione sanitaria ospedaliera. I progressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Universita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Università Roberto Moscati Origine ed evoluzione di una istituzione europea L'università nel Medioevo L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] l'istituzione universitaria. L'alternativa, nelle parole di Pier Paolo Giglioli, era tra il modello baronale e 'poli' identificati da Pierre Bourdieu (v., 1984). Così il 'polo mondano' (rappresentato principalmente da Medicina e Giurisprudenza), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] dalla fisica all'antropologia, dalla biologia alla medicina: questo stesso carattere enciclopedico e sistematico spiega l , Critone, Lettere da parte di Leonardo Bruni, la Repubblica da parte di Pier Candido Decembrio, Eutifrone da parte di Rinuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

ritmo

Enciclopedia on line

Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] Rudiano detta della Malamorte del 1191; da Cremona ebbe forse origine il r., tudertino, già attribuito erroneamente a Pier Damiani e scritto per lamentare l il religioso R. di s. Alessio. Medicina R. cardiaco Il succedersi delle contrazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRESSIONE ATMOSFERICA – S. GIOVANNI D’ACRI – DRAMMA LITURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritmo (2)
Mostra Tutti

Filèlfo, Francesco

Enciclopedia on line

Filèlfo, Francesco Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche [...] e Pier Candido Decembrio), fece sfoggio nei suoi scritti di un'erudizione larga e precisa, non sostenuta peraltro da profondità immaginano tenuti a mensa, sui più svariati argomenti (astronomia, medicina, musica, ecc.). Nel 1473 iniziò il De morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I DI NAPOLI – FRANCESCO SFORZA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filèlfo, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
rimembrare
rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor «memore»] (io rimèmbro, ecc.), letter. – 1. Ricordare, avere presente o rievocare nella propria memoria: non ti rimembra Che questo è privilegio degli amanti ...?...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali