GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , per l'altare della famiglia Corbizzi in S. Pier Maggiore, l'Annunciazione della Galleria Sabauda di Torino, Proto Pisani, Firenze 1998, pp. 164-167 (voce curata da G. Damiani); D. Franklin, Florentine art 1494-1530, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] si svolse, nel 1680-81, nella bottega di Giovan Battista Damiani, nell’attuale via di S. Ignazio, in locali retrostanti Pasquino era subentrato ai Barluzzi il «mercante di libri» Pier Paolo Montagnani, al quale vanno fatte risalire alcune delle ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. e… G. Savorgnan, in Memorie storiche forogiuliesi, XLVI (1965), pp. 189-192; P. Damiani, Storia di Palmanova, I, Udine 1969, pp. 18, 28-34, 43-46, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] una procura del 1562 è detto "Cristophorus olim filius Papij Damiani de Altissimis".
Le copie (e le copie delle copie) Firenze il 21 sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Como, Notarile ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] quella del poeta e vicario di Volterra, Mattia Damiani, o del poeta "scientifico" Rinaldo Bracci -, della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] partecipò anche alla sceneggiatura, insieme a Bassani e a Pier Paolo Pasolini. La seconda esperienza fu al fianco dell’ serie di grande successo sulla mafia, in precedenza diretta da Damiano Damiani, che fu trasmessa da RAI Uno in sei puntate. Nel ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] pulpiti e la balaustrata della parrocchiale di Desenzano.
A Pier Giacomo sono infine attribuiti l'altare del Ss. Crocifisso di Bergamo, I, Bergamo 1996, p. 64; M. Bartoletti - G. Damiani Cabrini, I Carlone di Rovio, Lugano 1997, pp. 17, 30-33, 72 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] privati di Roccabianca con una campagna militare condotta da Pier Luigi Farnese.
Invece, cause dichiarate della rottura tra cura di M. Faini, Roma 2012, p. 184; R. Damiani, Piermaria dei Rossi, 2013, in Il dizionario anagrafico dei condottieri di ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] 1961), il volume antologico pubblicato da Einaudi che Pier Antonio Quarantotti Gambini e gli amici gli avevano offerto 1968; E. Apih, Il ritorno di G. S., Firenze 1988; R. Damiani, G. S., Trieste 1992; E. Oblath Stuparich, Lettere a Giani, Roma ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] Seicento. Si documentò sul caso emblematico del vescovo Pier Paolo Vergerio il Giovane passato alla Riforma, . Studi di letteratura contemporanea, Milano 1974, pp. 211-219; R. Damiani, F. T., in Letteratura italiana. I contemporanei, VI, a cura ...
Leggi Tutto