Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] d'invadere il campo di quelle che erano tenute come verità di fede, suscitando la reazione da parte dei teologi (S. PierDamiani). Solo verso la fine del sec. XI Roscellino darà un significato concreto a queste dispute mostrando che il loro vero ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] riforma, chiamate dagli eventi nell'ambiente fiorentino: i papi Vittore II, Stefano IX, Niccolò II, Alessandro II e S. PierDamiani.
Ma conviene veder più da vicino codesto secolo fiorito che va dal marchese Ugo alla morte della contessa Matilde. La ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] nel campo della teologia levarono la voce inascoltata pochi monaci, eredi dello spirito di Tertulliano e di S. Girolamo. PierDamiani affermò persino che lo stesso principio di contraddizione è soggetto, come le leggi naturali, alla libera volontà di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] XI, Parma emergeva sulle altre città dell'Emilia per l'insegnamento delle lettere, e fra gli altri vi fece i suoi studi PierDamiani.
Col decadere dell'impero carolingio e durante il regno italico (888-961) vi è il lento passaggio di queste città dai ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] delle verità e dei valori nelle loro logiche relazioni. Più decisa fra tutte fu, nel sec. XI, la tesi di PierDamiani, il quale negò che l'onnipotenza divina potesse essere limitata anche dal puro principio di non contraddizione, la cui validità ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , XI e XII, sono quelli che ci hanno forse dato, durante tutto il Medioevo, più cospicuo numero di epistolografi: PierDamiani, Fulberto e Ivo di Chartres, Ildeberto di Lavardin, Sugeri di Saint-Denys, Gioffredo di Vendôme, Stefano di Tournai, Pietro ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] della congregazione di Fonte Avellana il Piccolo Ufficio della beata Vergine, aggiunto quotidianamente al divino (ne fu zelatore S. PierDamiani). Vien pure d'uso quotidiano, soprattutto a Cluny, l'ufficio dei morti, che ci risulta già in uso a ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] raccontato dal famoso musicista Guido d'Arezzo nella sua lettera De ignoto cantu al mionaco Michele di Pomposa, e da S. PierDamiani (Opusc., 40, 8). Nel sec. XII Giovanni di Salisbury ha una ventina di citazioni da P., delle quali tre dalla Cena ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] . Tale funzione e, per estensione, tale croce è detta in greco σταυροπήγιον (σταυρός "croce"; πήγνυμι "pianto").
Anteriore a S. PierDamiani (sec. XI) è l'uso di segnare con piccole croci, dipinte o in rilievo, i dodici punti delle pareti interne ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] di Savoia; ma non fu un buon marito; anzi nel 1069 tentò pratiche di divorzio, che dovette abbandonare, quando S. PierDamiani lo ammonì a nome del papa che gli sarebbe stata negata l'incoronazione imperiale. Nel 1069, assunta la personale direzione ...
Leggi Tutto