GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] in quella comunità fu Ugo. G. era gran priore di quel cenobio quando Alessandro II, per provvedere alla successione di PierDamiani, tornato al suo eremo dell'Avellana, lo nominò cardinale vescovo di Ostia. Il papa lo inviò poi in qualità di ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] , che prese il nome di Onorio II. Da questo momento in poi iniziano le incertezze sulla sorte di Gerardo.
S. PierDamiani afferma che G. partecipò alla promozione di Cadalo al soglio pontificio. La notizia è stata contestata da alcuni studiosi, i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] nella stesura pittorica che porta ad avvicinarle cronologicamente il polittico con la Madonna in trono col Bambino tra i ss. PierDamiani, Esuperanzio, Stefano e Nicola eseguito da G. per la chiesa di S. Esuperanzio a Cingoli (Zeri, 1948). A quest ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Cesare Baronio, per servire la Sede apostolica. In particolare, gli venne richiesto di preparare per la stampa le opere di s. PierDamiani. In seguito, in una supplica a Urbano VIII del 1641, il G. precisò che per tale stampa aveva speso 1200 scudi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] età molto giovane.
Poco dopo il suo ingresso nell'eremo, G. fu ordinato prete. Probabilmente l'ordinazione fu eseguita da PierDamiani che allora a quanto pare amministrava la diocesi di Gubbio ed era perciò il vescovo competente.
I rapporti tra G. e ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] 'isola di Gorgona. E altrettanto ipotetica appare l'identificazione di B. con il "B. religiosissimus abbas" cui PierDamiani dedicò l'opuscolo De fuga dignitatum ecclesiasticarum (Migne, Patr. Lat., CXLV, cc. 455-464): identificazione suggerita dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] .
Come si è visto, G. era già insignito del suo ufficio quando, nel novembre 1057, il vescovo di Ostia, PierDamiani, scrisse una lettera ai cardinali nella quale sviluppava la teoria primaziale sull'importanza teologica dei cardinali vescovi. G. fu ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] è sicuramente la figlia di Olderico Manfredi e che la contessa di Torino è la sposa del marchese aleramico. Inoltre, PierDamiani, scrivendo ad A. una famosa lettera, la conforta a non temere della clemenza divina di cui dubitava per essere "de ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] in parte sono in grado di capime la grandezza. Ma appunto in questa "diversità" risiede il modello di santità che PierDamiani vuol fare conoscere: una vita di preghiera e di penitenza vissuta in luoghi solitari ed impervi, tutta spesa nell'intento ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] Acilia - Casal Bernocchi, compiuto tra il 1958 e il 1960; nel 1962 redasse il progetto per la chiesa di S. PierDamiani.
Nel 1959, con Pasquale Carbonara e Fabrizio Bruno, prese parte al concorso per la nuova sede della Biblioteca nazionale centrale ...
Leggi Tutto